Visualizzazioni totali

mercoledì 9 ottobre 2013

Urla contro il Premier Letta a Lampedusa: "Vergogna!"

Urla contro il Premier Letta a Lampedusa: "Vergogna!"


Il Premier Letta si è inginocchiato dinanzi alle salme del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre. Quasi 300 bare in fila nell'hangar dell'aeroporto. Ma all'uscita, sulla strada per il Comune, il Premier Letta è stato contestato da Manifestanti con striscioni: "Li avrete sulla coscienza", "Basta con le passerelle, politici a casa", "I diritti dei Lampedusani alla deriva". Le urla erano dirette anche ai rappresentanti Ue Barroso e Malmstrom. Barroso, discuterà con le autorità italiane su ulteriori misure europee e internazionali da prendere sui rifugiati e sulle difficoltà degli Stati membri. 

Alitalia: Nuovo vertice a Palazzo Chigi, pochi giorni per evitare il fallimento

Alitalia: Nuovo incontro a Palazzo Chigi, pochi giorni per evitare il fallimento


Convocato d'urgenza "nuovamente" ieri sera a Palazzo Chigi il tavolo interministeriale sulla situazione di Alitalia. Fonti del governo hanno riferito della presenza, al summit, del Premier Letta. Poco prima era stato ricevuto l'Ad di Fs, Moretti. Ieri il Consiglio di Amministrazione della Compagnia Aerea, in una nota, ha affermato di "confidare, vista la disponibilità manifestata dai soci e dalle banche,. che la situazione finanziaria possa essere riequilibrata" ed ha aggiornato il board a domani, in attesa delle decisioni dell'esecutivo di cui ha dato notizia in CdA il presidente Colaninno. In allarme i fornitori, in attesa l'Eni: "Basta fido, daremo carburante fino a sabato". 

Deficit scende, vola la pressione fiscale. "Misure per controllo pressione deficit e debito". Squinzi: "28 miliardi Ue non spesi"

Deficit scende, vola la pressione fiscale. "Misure per controllo pressione deficit e debito". Squinzi: "28 miliardi Ue non spesi"


Giorgio Squinzi
Presidente Confindustria 
Il rapporto Deficit/Pil nel primo semestre del 2013 è sceso al 4,1% rispetto al 4,4% dello stesso periodo del 2012 e al 7,3% del primo trimestre. Lo riferisce l'Istat, aggiungendo che il dato non tiene conto delle operazioni di Swap. Aumenta la pressione fiscale. Sempre secondo l'Istat, nel secondo trimestre dell'anno si è attestata al 43,8%. Un rialzo di 1,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Nei primi due trimestri, il dato cumulato è al 41,5% (40,6% nel 2012). L'Istat segnala anche il crollo del potere d'acquisto delle famiglie italiane: nei primi 6 mesi dell'anno la flessione è del 1,7% sullo stesso periodo del 2012. Squinzi: Fondi Ue non spesi. E aggiunge: "La legge di Stabilità alla quale il governo sta lavorando, può rappresentare lo spartiacque tra la stagione del rigore e quella dello sviluppo". I fondi strutturali Ue "possono svolgere un ruolo decisivo" per la ripresa economica. Su un totale di circa 50 miliardi di euro destinati all'Italia per un periodo 2007-13- conclude il Presidente di Confindustria Squinzi - ne restano ancora da spendere 28. 

Carceri: "Valutare indulto e amnistia", messaggio di Napolitano a Camere

Carceri: "Valutare indulto e amnistia", messaggio di Napolitano alle Camere


Napolitano sollecita a "porre la massima determinazione e concretezza a una situazione scottante da affrontare in tempi stretti: la drammatica situazione carceraria". Il Capo dello Stato in un messaggio alle Camere, letto dai presidenti Grasso e Boldrini, invita a considerare rapidamente delle misure. La decisione della Corte di Strasburgo "rappresenta la mortificante conferma della perdurante incapacità del sistema italiano di garantire i diritti elementari", sostiene Napolitano. Il sovraffollamento delle carceri, precisa, incide negativamente sul reinserimento dei detenuti. L'Italia ha il primato nella Ue del sovraffollamento delle carceri. 

martedì 8 ottobre 2013

Imu: Il Pd ritira gli emendamenti sulla 1ma rata che aveva avanzato. Pdl: "Ora abolire anche seconda rata"

Imu: Il Pd ritira gli emendamenti sulla 1ma rata che aveva avanzato forzatamente. Pdl: "Ora abolire anche seconda rata"


"Abbiamo deciso di ritirare gli emendamenti del Pd relativi alla prima rata dell'Imu perchè abbiamo avuto rassicurazioni dal governo sul rispetto delle richieste poste su come si chiuderà il 2013". Lo ha dichiarato il Capo gruppo del Partito Democratico in Commissione Bilancio, Marchi, primo firmatario della proposta di modifica, presentata ieri, che esentava dalla prima rata solo i proprietari di casa con rendita catastale inferiore ai 750 euro, sollevando nuove tensioni. Tra le rassicurazioni ricevute dal governo, con il sottosegretario Baretta, ha spiegato Marchi, l'impegno sulla Cassa integrazione e sulla Service Tax che si baserà "su una rilevante componente patrimoniale". Intanto il Popolo della Libertà-Forza Itala, rilancia sull'Imu e critica il Partito Democratico dopo l'emendamento presentato ieri, poi ritirato oggi. Brunetta dice: dal Partito Democratico "una specie di riffa scriteriata di ordinaria ingiustizia fiscale". Gasparri: "Sull'Imu tutti possono starnazzare proponendo più tasse, ma quel che conta sono i pareri del relatore e del governo". Bernini: "Da Pd "una provocazione sulla pelle del ceto medio". Poi, dopo il ritiro degli emendamenti del Pd, Capezzone plaude: evitano "un grave errore", "un'altra botta al ceto medio". Ma Gasparri aggiunge: "Il Pd, il partito delle tasse, batte in ritirata". 

Lampedusa. Tragica conta: 232 vittime. Napolitano: "Risolvere il nodo asilo", e il governo studia le modifiche

Lampedusa. Tragica conta: 232 vittime. Napolitano: "Risolvere il nodo asilo", e il governo studia le modifiche 


Siracusa: altri sbarchi 
Tragica conta a Lampedusa. 232 vittime. Ma le ricerche continuano. I sommozzatori si sono immersi in prossimità del barcone affondato per recuperare i corpi che sono ancora bloccati nel relitto, prima che il peggioramento delle condizioni del mare impedisca il lavoro. Il numero delle vittime, i cui corpi sono stati recuperati, appunto, è di 232. Intanto 26 minorenni hanno lasciato l'isola per la comunità d'accoglienza di Porto Empedocle. Nel Cie di Lampedusa (250 posti) restano 936 migranti. Altri 250 immigrati sono stati soccorsi sulla costa siracusana, tra Avola e Noto. L'Italia è al centro "di una vera e propria ondata di profughi che non sono migranti legali o illegali"; per cui il problema è quello di risolvere il nodo dell'asilo politico. Lo afferma da Cracovia il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. A chi gli ricordava la scarsa efficienza nel contrasto all'immigrazione, il Capo dello Stato ha subito replicato sottolineando: "E' l'asilo, che non è migrazione, è diverso. E' l'asilo politico al centro della nostra attenzione. Intanto il governo italiano lavora alla modifica del diritto d'asilo con un intervento normativo che si baserà su tre direttive europee in materia. Questo è emerso da un tavolo tecnico svoltosi a Palazzo Chigi. Lo strumento normativo potrebbe essere quello della delega. Il sistema europeo comune di asilo è un insieme di dispositivi normativi volti a creare regole e standard comuni in materia di asilo e protezione internazionale. Tra gli strumenti: la direttiva qualifiche; quella sull'accoglienza e quella sulle procedure. 

Inps: Domande Mobilità in 8 mesi +22,3%

Inps: Domande mobilità in 8 mesi +22,3%


Boom delle domande di mobilità e disoccupazione nel periodo Gennaio-Agosto da parte di chi ha perso involontariamente il lavoro. L'Inps riferisce che, rispetto alle domande presentate nel 2012, l'aumento è stato del 22,3%. In compenso a settembre 2013 le ore di cassa integrazione autorizzate per interventi ordinari, straordinari e in deroga registrano una diminuzione dell'1,3% rispetto allo stesso mese del 2012. Ma la stessa Inps fa sapere in una nota che la cassa integrazione straordinaria vede invece, a settembre, una crescita del 46,8%.