Visualizzazioni totali

martedì 23 febbraio 2016

Cantone: Video / Le persone oneste non fanno carriera nella Pubblica amministra...

Cantone: Le persone oneste non fanno carriera nella Pubblica Amministra... 



Raffaele Cantone
Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione

Le persone «perbene», oneste e con senso civico non riescono a fare carriera all’interno della pubblica amministrazione. Spesso vengono emarginate proprio perchè hanno un’etica del lavoro. È l’affondo di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, dal Sermig di Torino. Soltanto con una «riscossa interna» e un recupero non imposto dall’alto di moralità e cultura dello Stato, il terzo settore e di conseguenza il nostro Paese si salveranno dalla mala gestione della cosa pubblica.


Monti senza freni a Libero: "Affondiamo Vi dico pure di chi è colpa? Ecco i nomi"

Telese intervista Monti : "Cosa penso della Merkel e di Renzi"


intervista a cura di Luca Telese



Presidente Monti, cosa sta accadendo veramente in Europa?

«Qualcosa di grave, che mi preoccupa molto come europeo e moltissimo come italiano. Vorrei che tutti i segmenti dell' opinione pubblica avessero una corretta comprensione di queste difficoltà e dei rischi che corriamo. Ecco perché ho accettato la cortese e inattesa richiesta di intervista di "Libero", pur trattandosi di un giornale che non considero rispettoso dei fatti». 

Comincia così, con questa regola di ingaggio dura, un dialogo fitto due giorni tra il senatore a vita Mario Monti e il giornale che, come dice lui scherzando ma non troppo, «mi ha attaccato più di qualsiasi altro nel mondo». È un dialogo rispettoso tra posizioni molto diverse. Che forse, anche per questo, diventa ricco di spunti.

Senatore Monti, cosa c' è di così grave nella situazione dell' Europa?

«L' Europa non riesce a gestire come dovrebbe il problema dei profughi e degli immigrati e non riesce a contribuire come potrebbe alla crescita e all' occupazione nei Paesi che ne fanno parte. Questi sono sintomi, ben visibili ai cittadini, di un' Europa che non sa affrontare problemi nuovi e che non è efficace nel risolvere problemi vecchi. In entrambi i casi, hanno ragione i capi di governo che, come Matteo Renzi, incalzano "l' Europa". Temo però che sbaglino indirizzo».

Cosa vuol dire, con questo?

«I principali responsabili della paralisi della Ue, e forse presto della sua disintegrazione, non sono - pur con tutti i loro limiti - il Parlamento europeo, la Commissione, le regole, le burocrazie, oggetto di strali quotidiani. E non lo è neppure, come si sostiene spesso, l'"assenza della politica". I maggiori responsabili sono loro, i governi nazionali e in primo luogo i capi di governo riuniti nel Consiglio europeo, l' organo che prende, o non prende, le decisioni cruciali».

E allora?

«La politica c' è, eccome, ai vertici della Ue. Ma è, sempre più, un' accozzaglia di ventotto politiche nazionali, portate a quel tavolo da ventotto persone che decidono per l' Europa avendo in mente non tanto l' interesse generale europeo - cioè l' interesse comune dei loro Paesi nel lungo termine - e spesso neppure l' interesse nazionale del Paese che rappresentano, quanto il loro interesse di partito alle prossime elezioni, anzi al prossimo sondaggio».

Parla di Renzi?

«Renzi ieri all' assemblea del Pd ha ribadito che "L' Europa ha bisogno della politica". Ha ragione. Per fortuna che c' è la politica».

Lei che cosa pensa, allora?

«Peccato che si tratti di una cacofonia di ventotto politiche nazionali, ciascuna dominata dalla tirannia del breve periodo e gestita da politici che si comportano sempre meno da leader, pronti a sfidare l' impopolarità, e sempre più da followers, da inseguitori del consenso».

In che senso "followers"?. Lei è molto sarcastico...

«Per molti di loro è quasi più importante imporre la propria narrativa che comprendere davvero la realtà per trasformarla. La crisi dell' Europa c' è. Ma le sue radici affondano nella crisi dei sistemi politici nazionali, che del resto sono sempre meno in grado di affrontare efficacemente i problemi e perfino di indurre i cittadini a votare».

L' ipotesi del Brexit ci dice che l' Europa è in crisi?

«Penso che alla fine la Gran Bretagna non uscirà dalla Ue e che la Grecia non uscirà dall' Eurozona. Ma anche se saranno evitati il Brexit e il Grexit, se cioè non avverrà una disintegrazione per distacco di questo o quel Paese, è alto il rischio, per certi aspetti già in essere, di una disintegrazione per implosione, nel senso di passi indietro dell' integrazione per alcuni o per tutti. Sarebbe un brutto colpo, perché per diverse politiche importanti della Ue - pensiamo all' unione economica e monetaria o alla libera circolazione delle persone - un' integrazione che rimanesse a mezz' asta sarebbe, proprio come avviene per le bandiere, un funesto auspicio».

Siamo vittime delle angherie dell' Europa del rigore? È giusto sforare alcuni vincoli di deficit per dare respiro alla nostra economia?

«Fino agli anni Novanta, cioè prima che fossero introdotti il mercato unico europeo e l' euro, l' Italia aveva ogni anno un disavanzo pubblico tra i più alti in Europa, a volte del 10% del Pil o più, che andavano a sommarsi ad un debito pubblico anch' esso tra i più elevati».

Però vivevamo meglio, non trova?

«L' opinione pubblica non se ne rendeva neppure conto. La politica diceva "sì" a tutte le richieste, otteneva il consenso degli elettori e (forse) senza piena consapevolezza appesantiva sempre più la situazione in cui sarebbero venuti a trovarsi, un giorno, gli italiani che allora non erano ancora nati».

Insisto, rispetto ad oggi sembravano anni felici!

«In gran parte, va riconosciuto, l' Italia poneva in quegli anni, quando non c' erano vincoli europei, le premesse della grave disoccupazione giovanile di oggi, che molti attribuiscono erroneamente agli attuali vincoli europei. In realtà, con il mercato unico arrivarono limiti sugli aiuti di Stato, con i quali si erano tenute in vita le imprese in perdita. Con l' euro arrivarono i "parametri di Maastricht" e il "patto di stabilità", decisi non da eurocrati grigi e sadici ma dai capi di governo».

Questo non significa che abbiano fatto bene ai cittadini.

«Questi vincoli a volte sono fastidiosi: ma vogliamo ammettere che, prima della loro introduzione, generazioni di politici italiani avevano di fatto derubato i giovani italiani di oggi, per mantenere se stessi al potere? E siamo sicuri che, se la Ue con i suoi vincoli crollasse, non vi sarebbe un lunghissimo brindisi per salutare la resurrezione della "vera" politica, senza intralci da Bruxelles ? E pazienza per i nostri figli e nipoti...».

Non le sembra che dopo sette lunghi anni di crisi la linea del rigore abbia fallito?

«Vengo considerato un fan dell'"austerità", anche se non credo di avere mai impiegato quella parola. Sarei stato ben lieto se il mio governo non fosse stato obbligato dalle circostanze ad applicare politiche molto rigorose, quelle che la sorte e gli sforzi da noi chiesti allora agli italiani hanno risparmiato ai miei successori Enrico Letta e Matteo Renzi. Ma bisogna intendersi sulle parole, per evitare dispute fumose. Poniamo che il vincolo posto dall' Europa sia: "Gli Stati membri devono avere un bilancio pubblico che in termini strutturali, cioè sull' arco del ciclo economico, presenti un pareggio o comunque un disavanzo non superiore agli investimenti pubblici (definiti in modo concordato e con verifiche fatte dalla Ue) effettuati nell' anno". Potremmo parlare di austerità imposta dall' Europa?».

Lei non lo crede?

«Secondo me no. Se anche una regola così definita viene considerata portatrice di austerità, vuol dire che si considera normale, non criticabile, ricorrere all' indebitamento non solo per finanziare gli investimenti, ma anche per coprire spesa corrente. Per dirla con Paolo Baffi, un non dimenticato governatore della Banca d' Italia, si considererebbe allora normale che "lo Stato tradisca l' intenzione di risparmio delle famiglie", deglutendo quel risparmio in un disavanzo corrente».

Vuol dire che secondo lei non c' è niente da rimproverare alle regole europee in materia di disavanzi?

«Una cosa da rimproverare c' è. Le regole finora non riconoscono che l' investimento pubblico (con le qualificazioni sopra indicate) è importante per la crescita sostenibile. Finanziare un investimento pubblico con l' indebitamento pubblico (e non solo con un eventuale avanzo corrente) non è una "scappatella" che Bruxelles possa consentire, in quanto peccato veniale, con una dose di flessibilità concessa al Paese. Soprattutto in epoca di tassi di interesse molto bassi, è il non effettuare quell' investimento pubblico, perché non è consentito finanziarlo in debito, che contravviene ai principi base dell' Economia sociale di mercato tanto cara ai tedeschi - e, lo confesso, a me - perché così si penalizzano le generazioni future, che il patto di stabilità intende invece tutelare».

Sembra molto affezionato a questa convinzione...

«Questa è una battaglia che conduco da molto tempo. Finora senza successo, da economista e da commissario europe; con parziale successo da presidente del Consiglio. Dopo molta nostra insistenza, la Commissione e il Consiglio accettarono nella primavera del 2013 una "clausola di flessibilità", per alcuni investimenti pubblici effettuati da Paesi non sottoposti a procedura per disavanzo eccessivo, procedura dalla quale l' Italia uscì qualche settimana dopo».

Lei vuol dire che chiedere più flessibilità è un errore.

«Spero che l' Italia, con la volontà di cambiamento del presidente Renzi e con l' autorevolezza in Europa di cui gode il ministro Padoan, voglia concentrare su questa partita degli investimenti la sua pressione, più che disperderla in una richiesta a largo spettro di "flessibilità" che rischia di proiettare un' immagine sbagliata, se vogliamo in realtà regole economicamente migliori, più che la possibilità di non rispettarle pienamente».

Renzi sta combattendo contro le pretese illegittime di un partito filotedesco? Esiste davvero in Europa un partito filotedesco ed antititaliano?

«L' Italia, in Europa e nel mondo, attira molte simpatie, non certo inferiori a quelle attirate dalla Germania. La Germania è considerata un Paese più forte, e appartiene alla natura umana essere o mostrarsi vicini al più forte».

Detto così non è una immagine virtuosa!

«La mia convinzione profonda, peraltro, è che il Paese europeo che più auspica un' Italia stabile, prospera, europea e, se posso aggiungere, seria, sia proprio la Germania. Un' Italia così viene rispettata dalla Germania, oltre che da tutti gli altri. Anche la Germania, soprattutto la Germania, ha interesse ad un' Italia di questo tipo. Un' Italia sfibrata e instabile potrebbe forse venire "colonizzata" dalla Germania, ma credo che a Berlino prevarrebbe una grande preoccupazione».

Si può abolire l' Imu? Ce lo possiamo permettere?

«So bene che è una imposta impopolare. Ma c' è in quasi tutti i paesi d' Europa. Si può provare a toglierla, è vero: ma finché non si riduce la spesa pubblica può essere pericoloso. Magari se ne toglie una parte, e poi si finisce inevitabilmente per rimetterla. Quindi prima bisogna ridurre il deficit!».

Renzi ha attaccato anche lei all' assemblea del Pd: i tecnici che hanno creato i problemi - dagli esodati al fiscal-compact, alle tasse sulla casa, al bail in - adesso pretendono di dettarci le soluzioni. Le hanno fischiato le orecchie?

«Ho ascoltato l' intervento di Renzi con molto interesse. Non riprendo alcuni tratti che potrebbero sembrare uno scaricabarile, esercizio che non credo sia nelle intenzioni del presidente Renzi, in quanto non degno di due persone che sono state richieste, o hanno chiesto, di guidare un governo. Una sola osservazione su un tema generale e più importante. Fatico a capire la perdurante contrapposizione tra politici e tecnici. Per parte mia, sono sempre stato convinto che il potere di decisione debba essere esercitato dai politici. Sarei preoccupato se il politico abdicasse alla sua responsabilità di decidere. Sarei altrettanto preoccupato se, nel preparare le sue decisioni, il politico ritenesse che la competenza e l' esperienza, proprie o apportate da chi politico non sia, siano superflue o addirittura nocive».

La (nefasta) profezia di Briatore: "Occhio, 4 mesi e crolla l'Europa

La (nefasta) profezia di Briatore: "Occhio, 4 mesi e crolla l'Europa..."




Mezza vita spesa a Londra e dintorni: chi, in Italia, conosce gli inglesi meglio di Flavio Briatore? E così, mister Billionarie, spiega il suo punto di vista su Brexit e dintorni in un'intervista a Il Corriere della Sera. "Londra ha una dimensione internazionale ma non europea - premette -. I londinesi non vivono l'Europa, né a livello finanziario, né a livello culturale. E la politica di Cameron lo dimostra". Dunque, l'amara profezia: "Hanno trovato un accordo, ma al referendum gli inglesi voteranno no all'Ue. Non tanto i londinesi, la City, ma in giro per l'Inghilterra il sentimento antieuropeo è diffuso". Secondo Briatore, dunque, il Regno Unito è destinato ad affrancarsi da Bruxelles: alla consultazione del prossimo giugno, tra 4 mesi, si sancirà lo strappo (che potrebbe essere metaforicamente dolorosissimo per la zona-euro).

E Briatore, in un certo senso, sembra condividere le posizioni radicali dell'isola. Infatti spiega che con i suoi affari, a Londra, si trova "benissimo. Una burocrazia, molto più snella, esiste, ma conosci subito i tempi di un affare, quando si avvia e quando finirà l'operazione. Un po' diverso dall'Italia, dove si fanno e si creano opinioni. A Londra - sottolinea - si va avanti con i fatti". Sulla percezione del fenomeno dei migranti, spiega: "A Londra non esiste, non te ne accorgi nemmeno. Gli inglesi sono professionali, ben organizzati. Quelli che arrivano in Inghilterra, e sono una minoranza risp
etto al resto dell'Europa, vengono accolti e smistati".

Un Luttwak che non perdona Frase da brividi su Boschi e Madia

Un Luttwak da pazzi. Quella sua frase da brividi (sulla Boschi e sulla Madia)



Nella recente intervista concessa a Il Giorno, il politologo Edward Luttwak ha letteralmente massacrato Matteo Renzi. Secondo Luttwak "ha fallito perché doveva fare riforme importanti e non le ha fatte. Non ha fatto la spending review e non ha messo mano alla burocrazia della pubblica amministrazione". E ancora, quanto al possibile complotto Ue contro Renzi, secondo il politologo "non esiste, c'è stato sicuramente per Berlusconi, ma non nei confronti di Renzi". Ma è un'altra la frase che ha fatto più discutere. Luttwak, infatti, consiglia a Renzi di andare avanti, ma "innanzitutto lasciando a casa le ragazzine e i dilettanti e circondandosi di personaggi qualificati". Un riferimeento neppur troppo velato alla sua coppia di giovani ministre, Maria Elena Boschi e Marianna Madia.

L'intervista al Ministro Enrico Costa: "Renzi, facciamo un nuovo partito" La proposta-choc"

"Facciamo un nuovo partito al premier" La proposta-choc del ministro a Renzi


intervista a cura di Pietro Senaldi



Certo ministro che lei è un portafortuna, il martedì pubblicano la sua nomina in Gazzetta Ufficiale e il mercoledì Ncd ottiene un notevole successo parlamentare…

«Non si tratta di fortuna ma di buonsenso. Sulle unioni civili il dibattito è molto acceso, con tesi contrapposte, lo stop alla legge Cirinnà era nelle cose. Mi auguro prevalgano i punti di condivisione e vengano accantonati quelli divisivi».

Si votano le unioni civili e lei è ministro agli Affari Regionali ma con delega alla Famiglia…

«Si tratta di una delega significativa, a cui il governo ha deciso di dare particolare importanza, perché le famiglie rappresentano la spina dorsale del Paese e meritano una politica organica che le sostenga. Le politiche sulla famiglia non si limitano al dibattito sulle unioni civili».

No, ma quelle allargano il concetto di famiglia alle coppie gay…

«È giusto il riconoscimento delle unioni civili e Area Popolare è favorevole. Presentai un progetto di legge già nel 2005 da consigliere regionale in Piemonte. Però le forzature non pagano e il flirt tra Pd e Cinquestelle è evaporato».

Renzi come Bersani, vittima dei grillini?

«I Cinquestelle sono stati coerenti: da sempre sono contrari a meccanismi che, pur legittimi, soffocano il dibattito parlamentare. Il Pd ha tentato la scappatella ma ripeto, forzare non paga: se i grillini avessero votato il canguro, lo avrebbero dovuto subire anche in altre occasioni».

Meglio così?

«Spero che sul tema Pd e Ncd possano trovare la sintesi. Per reggere all' urto della storia certe leggi non devono essere approvate con escamotage o numeri risicati ma vanno costruite su principi condivisi».

Il premier è tornato a Canossa sulla stepchild adoption?

«Quella sulle unioni civili è una legge importante. È naturale cercare un accordo tra forze affini, ci si confronta meglio. Il tema delle adozioni gay è oggettivamente divisivo nel Paese, in Parlamento e anche all' interno dei singoli partiti».

La Cirinnà ha dichiarato che sul no alla sua legge muore la sua carriera politica...

«Stimo la Cirinnà, perché ha svolto una battaglia a viso aperto. Non ha nascosto le sue convinzioni. Non dovrebbe considerare una sconfitta personale un accantonamento di punti divisivi del testo».

Però ha accusato i deputati cattolici del Pd di tradimento, nel partito volano gli stracci...

«Una dialettica fisologica quando si affrontano temi così significativi».

La sua legge era l' anticamera dell' utero in affitto?

«La stragrande maggioranza dei parlamentari respinge questa pratica e auspico che questa convinzione trovi riscontro in atti formali e parlamentari».

Vendola sta affittando un utero, il senatore Lo Giudice si vanta di averlo fatto. Non è legale…

«Sono un ministro, non ritengo di parlare dei singoli casi».

È una sconfitta anche della Boschi, che si è spesa per la legge?

«Quello della Cirinnà è un tema che impone una riflessione a tutto il Pd e non a caso il premier ha lasciato libertà di coscienza: un grande partito presenta al suo interno opinioni diverse. Il ministro Boschi ha la sua opinione, che ha espresso in modo trasparente. Sta al Pd trovare ora una sintesi, prima al suo interno e poi con Area Popolare, per un testo innovativo ma equilibrato».

Cosa farà per la famiglia?

«Sono ministro senza portafoglio, per cui cercherò di spendere i soldi degli altri ministri. La via maestra è la defiscalizzazione: chi ha figli non può subire lo stesso trattamento fiscale di un single».

I suoi incarichi cadono sempre su temi caldi: è stato capogruppo per Forza italia in Commissione Giustizia ai tempi dello scontro tra magistratura e Berlusconi…

«Mi sono fatto le ossa. Ogni seduta era incandescente. Ma ho imparato tanto, se si pensa all' autorevolezza dei personaggi che ne facevano parte: da Ghedini a Pecorella, da Paniz alla presidente Bongiorno».

Chi l' ha fatta disperare di più?

«Ero una matricola e non è stato facile. Avevo un po' di soggezione a chiamarli di continuo per le riunioni di Commissione. Ma non potevo farne a meno: avevamo un solo voto di scarto e dovevamo essere tutti presenti. Tutta esperienza».

Chiese di inviare gli ispettori ministeriali alla Procura di Napoli che indagava su un ricatto a Berlusconi e Napolitano le bocciò il Lodo Alfano, che bloccava i processi al Cavaliere…

«Lo scontro tra magistratura e Berlusconi ha catalizzato la vita politica e paralizzato le riforme in tema di giustizia. Un momento chiave fu la legge Severino, ai tempi del governo Monti. C' erano molte strade per attuare la delega del governo: quella scelta, non certo obbligata, portò alle conseguenze che si sanno».

La decadenza di Berlusconi dal Parlamento e l' ineleggibilità, che dura ancora oggi. Il leader azzurro dice che fu un modo per farlo fuori e fa risalire proprio alla Severino tutte le sue sventure…

«Nutro un sentimento profondo per Berlusconi, ma dissento».

È una scusa per mascherare il declino?

«Berlusconi costituisce un punto di riferimento per il suo elettorato indipendentemente dallo status».

Anche il governo Renzi ha problemi con la giustizia…

«Ma no, affatto, cosa dice?».

Non alludo a banche, famigli e inchieste ma allo scontro del Guardasigilli Orlando, di cui è stato viceministro, con i magistrati per i pensionamenti e le ferie…

«Orlando ha pazienza biblica e porta a casa sempre i risultati. In tema di giustizia abbiamo fatto molte norme: rafforzato la responsabilità civile dei magistrati, modificato la custodia cautelare, approvato il falso in bilancio, fatto interventi contro il sovraffollamento carcerario. Speriamo che il Senato affronti rapidamente il tema intercettazioni».

Al ladro in casa si può sparare?

«Un tempo c'era il topo d' appartamento, che si preoccupava che non ci fosse nessuno quando entrava. Oggi, ci sono bande che si muovono di notte, sapendo che i proprietari sono in casa, e portano armi e strumenti per neutralizzarli. Alla luce di questa "evoluzione", è giusto interrogarsi se sia opportuno apportare modifiche ed estensioni alla legittima difesa».

Anche sul reato d' immigrazione clandestina Ncd ha registrato una vittoria…

«Al di là delle osservazioni tecniche, depenalizzarlo in questa fase sarebbe stata una scelta politicamente inopportuna».

Berlusconi e Renzi sono davvero simili come si dice?

«Non penso, salvo che per il fatto che sono entrambi fuoriclasse della comunicazione. Berlusconi lascia sfogare il dibattito e poi fa la sua sintesi, con tempi non sempre rapidissimi. Renzi, invece, orienta il dibattito e procede a velocità devastante».

Entrambi hanno un cattivo rapporto con l' Unione Europea…

«Ed entrambi hanno le loro buone ragioni. È un dato di fatto che siamo giudicati con troppa severità e non ci è concesso quello che è concesso ad altri. Renzi fa bene a ricordare alla burocratica Europa le nostre riforme e i nostri sacrifici».

Se dovesse suggerire a Renzi di copiare una cosa da Berlusconi?

«Berlusconi ha provato, salvo poi ripensarci, ad andare oltre Forza Italia. Con il Pdl creò una forza capace di rappresentare una macro area elettorale. Secondo me, oggi il Pd è una camicia troppo stretta per Renzi: non gli consente di coinvolgere adeguatamente il centro liberale».

Renzi è di sinistra o liberale?

«Dal Jobs Act alla decontribuzione dei neoassunti, è innegabile che questo governo, e quindi anche il premier, si qualifichi per l' alto tasso liberale dei provvedimenti».

Gli sta suggerendo di fondare il Partito della Nazione?

«Dico solo che con questa legge elettorale il Pd non consentirà a Renzi di raggiungere tanti potenziali elettori».

Se guarda troppo al centro però rischia di rompere a sinistra....

«A sinistra è già successo quello che doveva succedere. Le elezioni si vincono al centro ed è al centro che Renzi deve rivolgersi».

Tipo Verdini e compagnia?

«Verdini è un ottimo organizzatore ma ha cambiato idea solo di recente. Fu tra quelli che ci spinsero fuori dal Pdl quando decidemmo di non far naufragare il governo Letta. Ha più ragione adesso di allora».

Ma voi di Ncd alla fine starete a destra o a sinistra?

«L' auspicio è riunire le forze moderate che non si riconoscono nel Pd e nei radicalismi della Lega e presentare un soggetto politico unitario, innovativo, che non rappresenti la somma algebrica delle sue componenti ma coinvolga la società civile, le forze economiche, le categorie produttive, le associazioni, il mondo delle professioni e tanti altri».

Togliererete allora la "destra" di Ncd dal nome?

«Non lo escludo. Ma il nome sarà secondario, quello che conta è che i principi liberali rappresenteranno la stella polare».

Con voi ci saranno anche Fitto e Verdini?

«I componenti sono secondari, conta la proposta, che dev' essere innovativa».
Per fare l'ago della bilancia però ci vogliono i voti: il nuovo sistema elettorale vi penalizza… «Nel Parlamento e nel Paese i moderati sono tantissimi. Quando verrà il momento, con programmi e principi condivisi, presenteremo la nostra proposta e supereremo agevolmente lo sbarramento».

Qual è stato il grande errore di Berlusconi?

«Uscire dal governo Letta. Fallito il tentativo di Bersani con Grillo, Berlusconi capì che nuove elezioni avrebbero consegnato il Paese a M5s e ideò lo schema vincente, ma per un capriccio fece crollare tutto».

E poi?

«La rottura del Nazareno fu un fallo di reazione e da allora sono iniziate le vere difficoltà di Forza Italia. Si diceva fosse un partito senza struttura. A vederlo com' è oggi, in situazione di anarchia, si capisce che la struttura e il quid c' erano eccome».

La sua nomina a ministro deve spaventare le Regioni a Statuto Speciale?

«Si riferisce alla mia proposta di legge per abolirle? Sarò rigoroso ma rispettoso della Costituzione».

E i progetti di cui si parla di accorpamenti di Regioni per tagliare le spese?

«Manteniamoci con i piedi per terra. Occorreranno un serio confronto e una puntuale istruttoria prima di mettere all' ordine del giorno temi così rilevanti».

Clamoroso: rissa al congresso del Pd Il democratico finito al pronto soccorso

Clamoroso: rissa al congresso del Pd. Il democratico finito al pronto soccorso




Per una volta i renziani avevano provato a non occupare tutti i posti disponibili, almeno a parole. L'evento da allineamento planetario si stava per consumare alla vigilia del congresso dei Giovani democratici, mai arrivato a celebrarsi perché i piccoli democrat non sono riusciti a trovare l'accordo sulla spartizione delle poltrone del partito provinciale. Contrapposti ai renziani c'era l'ala vicina a Matteo Orfini, minoritaria ma non per questo poco agguerrita quando si è trattato di accaparrarsi qualche posto. Il dibattito di altissimo livello però deve essersi arenato al punto che i nervi sono completamente saltati. Secondo quanto racconta Repubblica Bari, i renziani mossi da un impeto di generosità avevano voluto cedere sui nomi dei segretari: "Ma ci siamo trovati di fronte alla volontà di prendere tutto anche in segreteria - hanno spiegato - e sarebbe stato ingiusto". Così sabato scorso i lavori del congresso sono finiti in rissa, con il segretario pugliese dei Giovani democratici, Pierpaolo Treglia, che ha sbottato contro un orfiniano lanciandogli in faccia una copia dello statuto. Ma gli aspiranti Dem hanno voluto rassicurare: "Niente mani, ma un ragazzo è finito al pronto soccorso per un attacco di tachicardia".

sabato 20 febbraio 2016

Napoli: Esclusiva / Intervista al candidato sindaco alle prossime elezioni comunali Gianni Lettieri

Napoli: Esclusiva / Intervista al candidato sindaco alle prossime elezioni comunali Gianni Lettieri



intervista a cura di Gaetano Daniele



Gianni Lettieri
Candidato Sindaco Comune di Napoli 

Presidente Lettieri, lei è candidato alle prossime elezioni comunali a Napoli. Una Città in cui non mancheranno sicuramente le emergenze. Quali sono i punti principali del suo programma, o meglio, i primi tre punti che lei si impegna a realizzare nei primi 100 giorni di governo? 

Al primo posto metto il lavoro. Per i nostri giovani, ma anche per i cinquantenni che il lavoro lo hanno perso. Come crearlo? Creando sviluppo in città. Creando concretamente le occasioni, facendo ripartire l'economia in tutti i sensi, utilizzando tutti i fondi già disponibili della comunità europea e facendo ripartire l'edilizia. Il lavoro si crea  anche investendo sulla scuola e sulla cultura, ed io - da imprenditore - di cultura del lavoro ne so qualcosa. Poi di pari passo il tema sicurezza: a Napoli siamo in emergenza e non possiamo più permetterci passi falsi. Con me subito un corpo speciale con 300 agenti di polizia urbana che rispondono solo al Sindaco, sul modello di New York, che dovranno presidiare ogni quartiere. E poi il ripristino dell'operazione "Strade Sicure" con esercito e forze dell'ordine e di polizia, che non vuol dire assolutamente militarizzare la città, ma fare in modo che i nostri figli possano sentirsi al sicuro. E sempre al primo posto, accanto a lavoro e sicurezza, per me ci sono le periferie. E quando parlo di periferie non mi riferisco ai quartieri soliti che si possono immaginare. Bisogna prendere coscienza che periferia è anche piazza garibaldi, periferia è anche la Duchesca, il quartiere in cui sono nato. Ormai il degrado ha raggiunto il centro della città, rendendolo alla stregua di una periferia desolata. Io ho in mente un investimento di 2 miliardi solo per la riqualificazione delle cosiddette periferie. E saranno i consiglieri di Municipalità a dirmi, assieme ai Presidenti, qual è l'investimento prioritario per dare una svolta al proprio quartiere. 

Un programma molto ambizioso. Lei quindi ritiene che durante l'operato di de Magistris non si sia data sufficiente importanza a questi temi? Quali sono, a suo avviso, i principali fallimenti di questa amministrazione comunale?

Quanto spazio abbiamo? Se cominciassi con la lista dei fallimenti di de Magistris, potremmo stare qua a scrivere un libro più che un'intervista. Non ne ha azzeccata una! Faccio solo qualche esempio: Bagnoli? La sua posizione - magari fosse stata una sola - ha isolato la nostra città ancora di più nello scacchiere dei rapporti istituzionali.  Trasporti? Pullman vetusti ed inadeguati e soprattutto insufficienti per l'utenza cittadina. Con me subito il rinnovo del parco mezzi e ulteriori investimenti utili anche a far scendere notevolmente i tassi di inquinamento in città. Lungomare? Sono anni che ripeto che via Partenope va aperta al traffico, almeno durante la settimana. Non si può spaccare la città a metà e creare ai cittadini solo difficoltà. E i conti dell'ente? De Magistris è responsabile del default finanziario del Comune. E invece pensa a facilitare i centri sociali e gli estremisti che lo stanno aiutando in campagna elettorale. Legalità? Mi fa sorridere quando lo sento parlare di rispetto delle regole. La sua è la giunta dell'illegalità, con il maggior numero di indagati nella storia della città. Lui stesso ha usufruito dell'immunità parlamentare ben 4 volte e suo fratello è sotto inchiesta per gli appalti legati alle finte regate della coppa America e dice di lavorare gratis per l'amministrazione comunale. E allora, come campa? La legalità è altro, e per me è innanzitutto rispetto dei cittadini onesti che pagano le tasse e che non meritano di essere così mal amministrati.