Visualizzazioni totali

martedì 11 novembre 2014

Tutti a letto per i virus di mezza stagione Poi l'influenza vera: come riconoscerla

Tutti a letto per i virus di mezza stagione. Poi arriverà la vera influenza




I virus stanno costringendo a letto moltissimi italiani. Ma non è ancora la vera influenza. "E' la diffusione dei virus di mezza stagione, i cosiddetti parainfluenzali". Lo ha spiegato Giovanni Maga dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche. "Questo meteo insolito - ha aggiunto - sta favorendo la diffusione dei virus tipici dell'autunno e della primavera". Le temperature miti e l'umidità infatti sono il clima ideale per il proliferare dei virus parainfluenzali.

Prevenire e curare - I sintomi sono quasi del tutto assimilabili alla vera e propria influenza. "Sono solo meno aggressivi e, in genere, si guarisce più velocemente rispetto alla normale influenza". Anche i trattamenti sono simili: "A parte le complicazioni che richiedono l'intervento del medico - ha detto l'esperto - gli unici rimedi sono quelli classici per contenere i sintomi fastidiosi. È inoltre raccomandabile un po' di riposo". Sul fronte prevenzione il consiglio del virologo è quello di "evitare gli sbalzi termici, vestendosi a cipolla".

No antibiotici - Vietati gli antibiotici che non servono a nulla. Bisogna invece "pazientare e aspettare che questa falsa influenza faccia il suo corso". Per quanto riguarda l'influenza vera e propria è ancora presto. "L'arrivo è previsto per la fine dell’anno". 

Scordiamoci il primo senatore della Repubblica naufrago: Razzi dice no all'Isola dei famosi. "Vado solo se me lo chiede..."

Razzi: all'isola dei famosi vado solo se me lo chiede Silvio




Sarebbe stato meraviglioso, vederlo in boxer da bagno mentre scruta l'orizzonte del mar dei Caraibi coi suoi occhialetti e i baffetti bianchi, tra battute sulla Corea del Nord, frizzi e lazzi. E invece no. Antonio Razzi all'edizione 2015 dell'"Isola dei famosi" non ci sarà. Lo ha detto intervenendo a "La Zanzara", il programma condotto da Giuseppe Cruciani su Radio24, dopo che il precedente annuncio della sua partecipazione al programma aveva scatenato battute e polemiche. "All’Isola dei Famosi ho risposto che non posso, perché sono un Senatore della Repubblica. Almeno per adesso, dico no. Quando non sono più senatore vediamo. Ma io sto così bene in Parlamento – dice Razzi – perché dovrei dimettermi?”. "E se glielo chiede Berlusconi?", lo incalza Cruciani: “Beh, si, il capo ha sempre ragione, al capo non si dice no. Non potrei disubbidire a Berlusconi, è lui che comanda, ha sempre ragione. Ci mancherebbe altro”.

Federalismo, il clamoroso sondaggio: Uno su tre vuole l'indipendenza da Roma

Separatismo italiano, uno su tre vuole staccarsi da Roma




Dal Veneto, alle isole al Lazio, sembra che la sindrome separatista stia colpendo l'Italia. Pare infatti, riporta Repubblica, che il 30 per cento del campione nazionale intervistato da Demos sia favorevole all'indipendenza della regione in cui vive. Praticamente uno su tre. Uno spirito che si concentra nel Nordest dove la percentuale sale al 53 per cento (in Veneto). Un dato che era già stato rilevato in un sondaggio dello scorso marzo che diceva pure che in Friuli Venezia Giulia l'adesione al referendum per l'indipendenza sarebbe stata del 60%. Anche in Piemonte e in Lombardia l'indipendentismo è auspicato ma "solo" dal 35 per cento.

Isole, Centro e Sud - Si sa poi che il desiderio indipendentista scuote da tempo anche le due grandi isole, Sardegna e Sicilia, che già possono godere di uno statuto autonomo. In entrambi i casi, circa il 45% della popolazione afferma di ambire all'indipendenza. Meno scontato lo spirito separatista del Lazio, che raggiunge il 35 per cento della popolazione. Le regioni meno separatiste sono quelle del Sud - isole a parte, appunto - e quelle "rosse" del Centro. 

Il profilo politico dell'indipendentismo - Ovviamente lo spirito indipendentista è più diffuso fra gli elettori della Lega (oltre tre su quattro). Ma è anche molto marcato in Forza Italia (45%). 

Bastonati dalle tasse retroattive Quanto ci hanno sfilato in tre anni

Conto da 10 miliardi di euro per le tasse retroattive




Tasse retroattive e maxi-acconti, per circa dieci miliardi di euro di imposte chiesti agli italiani solo negli ultimi tre anni, dal 2011 al 2014. Cioè dal decreto salva-Italia di Monti alla legge di stabilità per l'anno prossimo. E' quanto hanno chiesto i governi agli italiani, soggetti privati e imprese. Il conto lo fa Il Sole 24 Ore. Tasse decise oggi, ma pagate "da ieri". Lo Statuto del contribuente vieta esplicitamente (o meglio vieterebbe) l'introduzione di imposte con effetto retroattivo. Ma, essendo una legge ordinaria, lo statuto può essere superato senza conseguenze da altre leggi o decreti. Cosa che negli ultimi 14 anni è successa la bellezza di 86 volte.  solo contando le deroghe esplicite, ovvero quelle che mettono nero su bianco l'eccezione.

Ad esempio, nel Ddl di stabilità che il Parlamento dovrà approvare entro fine anno, c'è l'aumento dall'11,5 al 20% della tassazione sui rendimenti dei fondi pensione, con effetti fiscali già dal 1 gennaio 2014 e incassi per l'erario di circa 450 milioni di euro.

Una tendenza, quella delle imposte retroattive, che come scrive Il Sole si è intensificata per l'esigenza di far quadrare i conti pubblici. Il record, in questo senso, spetta al decreto "Salva Italia" del premier Mario Monti che nel 2012 prevedeva tra l'altro 2,2 miliardi in più di addizionale regionale Irpef per l'anno d'imposta 2011.

Un altro trend è quello degli acconti chiesti a titolo di "anticipo", cioè per imposte che sarebbero dovute sì, ma in futuro. Nel 2013, ad esempio, lo Stato ha incassato quasi 3,7 miliardi di competenza degli anni d'imposta successivi.  Maggiori incassi che, guarda caso, si avvicinano ai 4 miliardi m,ancanti per l'abolizione dell'Imu sull'abitazione principale. Quest'anno, scrive sempre il quotidiano di Confindustria, la tendenza si è attenuata ma non è sparita, come dimostra la decisione di riscuotere nel 2014 tutti i 600 milioni di euro dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei beni d'impresa, che dovrebbero invece essere spalmati su tre esercizi.

Epocale rissa in diretta, Formigli imbarazzato. La Santanché attacca Napolitano e Cacciari sbrocca: "Cosa dice! Me ne vado, denunciatela!"

Piazza Pulita, rissa tra Massimo Cacciari e Daniela Santanché: "Ma cosa dice su Napolitano, denunciatela"




Uno scontro titanico, il professore iroso contro la passionaria che mantiene la calma. Massimo Cacciari e Daniela Santanché sono in collegamento da studi lontani centinaia di chilometri, ospiti di Corrado Formigli a Piazza pulita su La7, ma sembra che se le diano di santa ragione sul ring. Tutta colpa di Giorgio Napolitano. 

"Se devo ascoltare la Santanché me ne vado" - L'onorevole di Forza Italia parte in quarta criticando l'operato del presidente uscente, sottolineando come "non abbia governato per il bene degli italiani". E Cacciari s'infuria subito: si alza sulla sedia, si appoggia ai braccioli, sbuffa, si sistema il ciuffo e urla: "Formigli, se dobbiamo stare qua a commentare quel che dice la Santanché io mi alzo e me ne vado". L'ex sindaco di Venezia difende a spada tratta Re Giorgio, "costretto dall'emergenza di una classe politica senza dignità etica e morale a restare al suo posto, senza averne alcuna voglia". Fine primo round, con Formigli che è più all'angolo che gli altri due pugili. 

"Denunciate la Santanché" - Ma poi si torna a ballare, con la Santanché che attacca con un gancio pesantissimo: "Napolitano ha violato la Costituzione, dopo le elezioni del 2013 avrebbe dovuto sciogliere le camere e ridare il voto agli italiani". "Ma cosa sta dicendo! Ma ci rendiamo conto? - la interrompe subito un Cacciari fuori di sé -. Formigli, lei ha il dovere di informare chi di dovere, la Santanché non può dire che Napolitano ha violato la Costituzione". "Fa male la verità, vero?", lo incalza una Santanché sorniona. L'arbitro Formigli interviene, disperato: "La Costituzione prevede l'obbligo per il presidente della Repubblica di sciogliere le Camere solo se manca una maggioranza. Napolitano ha valutato diversamente, ne aveva la facoltà e quindi non ha violato nulla". "Allora va bene, andate in Procura e denunciatemi", allarga le braccia la Santanché. Cacciari si volta verso il cameraman, allarga le braccia e tace, vittorioso, ma senza concedere all'ostica rivale l'onore delle armi.

lunedì 10 novembre 2014

SENTENZA CHOC DI NAPOLI Saviano in aula: "Ansia tremenda" E i giudici danno ragione ai boss

Camorra, il Tribunale di Napoli assolve i boss Iovine e Bidognetti: "Niente minacce a Roberto Saviano"




I boss dei Casalesi Antonio Iovine e Francesco Bidognetti sono stati assolti nel processo per le minacce allo scrittore Roberto Saviano e alla giornalista e senatrice Pd Rosaria Capachione. I giudici della terza sezione del tribunale di Napoli hanno condannato solo l'avvocato Michele Santonastaso. Qualche mese fa Iovine ha deciso di collaborare con la giustizia.

Saviano: "Sono in ansia, è la resa dei conti" -"Questo è un giorno decisivo e questo è un processo importante a prescindere da me, voglio essere obiettivo anche se sono coinvolto. Ciò che è certo è che sono tremendamente in ansia, lo vivo come una resa dei conti", scriveva Saviano poche ore prima sulla propria pagina Facebook. "Nella storia della camorra non era mai successo che i capi di un clan si fossero esposti così in prima persona sulla libertà di stampa, quindi questa è una novità assoluta - ricordava -. Il pentimento di Antonio Iovine è stato già anche in parte una vittoria. E' stato difficilissimo, quando sono andato in aula come testimone c'è stato un momento in cui la difesa dei boss ha cercato di processare me, di far saltare la mia credibilità".

Il fumo fa ingrassare, specialmente quello passivo

Il fumo fa ingrassare, specialmente quello passivo






Una ricerca americana ha smentito la credenza comune che la nicotina abbia effetti dimagranti: essere esposti al fumo passivo produce insulino-resistenza, con conseguenze quali diabete, colesterolo, ipertensione e, appunto, obesità. È risaputo come chi smette di fumare vada sovente incontro a vere e proprie crisi d'astinenza, caratterizzate da depressione, stitichezza, ansia, nervosismo, ipotensione e bulimia. Quest'ultimo effetto collaterale, in particolare, sembrerebbe legato alle conseguenze dell'assunzione di nicotina, che tra gli esiti, tra virgolette, «positivi» per l'organismo presenta la soppressione dello stimolo della fame, oltre ad aumentare il battito cardiaco e la pressione arteriosa, a migliorare la concentrazione, a coadiuvare il metabolismo e ad aumentare il rilascio di adrenalina, peculiarità che gli conferisce le riconosciute proprietà stimolanti.

Ciò nonostante, uno studio condotto dai ricercatori americani della Brigham Young University di Salt Lake City, pubblicato sulla rivista American Journal of Physiology, Endocrinology and Metabolism, sovvertirebbe tale convinzione. Secondo la sperimentazione a stelle e strisce, infatti, il fumo provocherebbe resistenza ad insulina, in particolar modo quello passivo, specialmente se ad essere esposto ad esso sono i bambini, con conseguenze nefaste a livello cardiovascolare e metabolico.

Per giungere a questa conclusione i ricercatori dello Utah hanno esposto al fumo passivo delle cavie da laboratorio, per poi analizzarne le funzioni metaboliche, notando come i topi sottoposti a tale studio sperimentassero un rapido aumento di peso. La ragione sarebbe da attribuire alle ceramidi, minuscole molecole di lipidi che, spinte dalla sigaretta, andrebbero ad alterare i mitocondri delle cellule, modificando le loro normali funzioni e la risposta all'insulina. Dunque la resistenza a questo ormone causa un meccanismo compensatorio con una secrezione aumentata: tra le possibili conseguenze vi sono insorgenza di diabete, incremento dei livelli di colesterolo, aterosclerosi, ipertensione e, appunto, obesità.

I ricercatori americani, una volta appurata questa conseguenza, hanno cominciato a studiare possibili principi attivi, non dannosi per l'organismo dell'essere umano, che siano in grado di inibire e bloccare l'attività delle ceramidi, di modo da concepire un farmaco che possa proteggere in special modo il metabolismo degli adolescenti dai danni del fumo passivo. Secondo gli scienziati di Salt Lake City, infatti, metà della popolazione oltreoceano è esposta almeno una volta al giorno a fumo passivo, mentre il 20% dei bambini convive con qualcuno che fuma in casa, cosa che comporta il cosiddetto indoor pollution: secondo uno studio recente, infatti, le dimore dei tabagisti presenterebbero livelli di inquinamento paragonabili a quelle di metropoli quali Londra e Pechino, con tutte le conseguenze del caso.