Visualizzazioni totali

domenica 6 ottobre 2013

Rifiuti. Aumenti del 67%, Cgia: Meno rifiuti ma tasse volano

Rifiuti. Aumenti del 67%, Cgia: Meno rifiuti ma tasse volano 


Dal 2000 le bollette per i rifiuti registrano un +67% e nel 2013 il costo medio per famiglia dovrebbe essere di 400 euro. Lo dice la Cgia di Mestre. La Tares costerà agli italiani circa 2 miliardi in più rispetto alla Tarsu/Tia. Il Segretario Cgia, Bortolussi, si chiede come ciò sia possibile, visto che "negli ultimi 5 anni di crisi economica la produzione dei rifiuti urbani è scesa del 5% e l'incidenza della raccolta differenziata, che ha consentito una forte riduzione dei costi di smaltimento, è aumentata di oltre il 30%. 

Naufragio: Polemiche sulla legge Bossi-Fini

Naufragio: Polemiche sulla legge Bossi-Fini 


Dopo la tragedia di Lampedusa, proseguono le polemiche sulla legge Bossi-Fini. A quanti chiedono di annullare o modificare la legge, replicano dalle fila del Popolo della Libertà. Per Gasparri, la legge "va bene, non va smantellata e le critiche sono pretestuose. La colpa di quanto accade nel Mediterraneo è dell'Europa" che deve dare una mano seria per impedire altri drammi. Cicchitto difende la legge, precisando che non prevede reato per le "attività di soccorso e assistenza umanitaria prestata a stranieri in condizioni di bisogno". Anche per Maroni (Lega Nord) "sono discussioni ipocrite, è colpa di chi non fa accordi internazionali", commenta. Intanto, ricordiamo che la legge Bossi-Fini, prevede che l'espulsione, emessa in via amministrativa dal Prefetto della Provincia dove viene rintracciato lo straniero clandestino, sia immediatamente eseguita con l'accompagnamento alla frontiera da parte della Forza Pubblica. Gli immigrati clandestini, privi di validi documenti di identità vengono portati in centri di permanenza temporanea, istituiti dalla legge Turco-Napolitano, al fine di essere identificati. La legge, inoltre, prevede il rilascio del permesso di soggiorno alle persone che dimostrano di avere un lavoro per il loro mantenimento economico. A questa regola generale si aggiungono i permessi di soggiorno speciali e quelli in applicazione del diritto di asilo. La norma ammette i respingimenti al Paese di origine in acque extraterritoriali, in base ad accordi bilaterali fra l'Italia e Paesi limitrofi, che impegnano le Polizie dei rispettivi Paesi a cooperare per la prevenzione dell'immigrazione clandestina. Le navi di clandestini non attraccano sul suolo italiano, l'identificazione degli aventi diritto all'asilo politico e a prestazioni di cure mediche e assistenza avvengono nei mezzi delle forze di Polizia in mare. 

Politica. Quagliariello: Mai più dubbi sul Governo

Politica. Quagliariello: Mai più dubbi sul Governo 


Gaetano Quagliariello
Ministro per le riforme 
Dopo il voto della Giunta del Senato che ha proposto la decadenza di Silvio Berlusconi, il dibattito politico torna ad accendersi sul tema della stabilità del governo. Il Ministro per le Riforme, Gaetano Quagliariello, ha dichiarato: "Il governo deve lavorare e non sarà più possibile che la sua vita venga messa in dubbio ogni giorno" e che il Centrodestra deve utilizzare tutta la sua "energia per condizionare l'azione sul versante del fisco, della Giustizia e dello Stato". 

sabato 5 ottobre 2013

Marcianise (Ce). Biagino Tartaglione PDL: Avviato lo schema di Convenzione

Marcianise (Ce). Biagino Tartaglione PDL: Avviato lo schema di Convenzione. Leggi tutto 


Biagino Tartaglione
Consigliere Comunale
di Marcianise (PDL)
"Il Consiglio Comunale, nella seduta di ieri venerdì 04/10/2013, con i soli voti compatti dei partiti della coalizione di maggioranza: Pdl-Marcianise+-Paride Amoroso ex Grande Sud e Rivellini di Sci, hanno consentito di approvare lo schema di Convenzione che avvia di fatto il Coordinamento Istituzionale, con Marcianise Capofila, dell'ambito 05". Così il Consigliere Biagino Tartaglione nota ai nostri microfoni. E aggiunge: "Ricordo che quando parliamo di ambito 05 parliamo della gestione dei fondi stanziati dalla Regione Campania a favore delle fasce più deboli della popolazione, quindi a favore dei più disagiati, disabili, ragazze madri, anziani in difficoltà". Si sono astenuti - conclude Tartaglione - e quindi hanno fatto mancare il loro voto a favore del sociale i seguenti partiti: Fratelli d'Italia, Partito Democratico e Udc. 






Cronaca - Roma - Arrestati 3 poliziotti per stupro

Cronaca - Roma - Arrestati 3 poliziotti per stupro 


Violenza sessuale in manette 3 poliziotti

Tre poliziotti sono stati arrestati a Roma per due casi di stupro. Si tratta di un sostituto Commissario, un assistente e un operatore tecnico in servizio al Commissariato di San Basilio. I fatti loro contestati si riferiscono a due differenti episodi di violenza sessuale avvenuti ai danni di una donna Sudamericana che era agli arresti domiciliari e di una ragazza italiana, fermata per accertamenti la notte della finale degli Europei, il 1° luglio 2012. A fare pulizia sono stati i loro stessi colleghi della Questura di Roma. Non è il primo caso, infatti nel 2009, sempre a Roma  furono posti agli arresti altri 4 poliziotti con le stesse accuse. 

venerdì 4 ottobre 2013

Politica. Giunta dice sì a decadenza Berlusconi: I favorevoli sono stati 15, i contrari 8, ora il Senato dovrà esprimersi entro 20 giorni. Berlusconi: "Indegno, vogliono eliminarmi "Colpita al cuore la Democrazia"

Politica. Giunta dice sì a decadenza Berlusconi: I favorevoli sono stati 15, i contrari 8, ora il Senato dovrà esprimersi entro 20 giorni. Berlusconi: Indegno, vogliono eliminarmi, "colpita al cuore la democrazia"

di Gaetano Daniele


La Giunta delle elezioni ha proposto la decadenza di Berlusconi da senatore, con 15 sì e 8 no. Entro 20 giorni è previsto il voto politico, quello dell'Aula. Sono stati respinti i cinque motivi del ricorso dell'ex Premier. Al termine dei lavori, il presidente della Giunta, Stefano, assicura che c'è stato "un sincero confronto" e che nella sua relazione conclusiva, che arriverà in tempi brevi, cercherà di descrivere "nel modo più accurato le posizioni di tutti". "Ho sempre avuto come unica bussola - dice - il regolamento". Per Stefano, in merito al caso Crimi che, mentre la Giunta si stava esprimendo è uscito con un post su Facebook, dice: non c'erano motivazioni utili o sufficienti per sospendere la seduta". Berlusconi: "Da Giunta decisione indegna". "Violando i principi della Convenzione europea e della Corte Costituzionale sulla imparzialità dell'organo decidente e sulla irretroattività delle normi penali, sono venuti meno i principi basilari di uno Stato di diritto", così "si colpisce al cuore la democrazia". E aggiunge: "Questa indegna decisione è stata frutto non della corretta applicazione di una legge ma della precisa volontà di eliminare per via giudiziaria un avversario politico che non si è riusciti ad eliminare nelle urne attraverso i mezzi della democrazia". 






Caso Decadenza Berlusconi: E' subito battaglia. Giunta Senato in camera di consiglio. Un minuto di silenzio per Lampedusa

Caso Decadenza Berlusconi: E' subito scontro. Giunta Senato in camera di consiglio. Un minuto di silenzio per Lampedusa


Un minuto di silenzio per Lampedusa ed è subito battaglia nella Giunta delle elezioni del Senato sul caso "Decadenza" Berlusconi. Il presidente della Giunta Stefano ha introdotto la riunione dicendo che si è svolto "un serio confronto" basato "solo sulle questioni giuridiche". Nella sua relazione elenca "le cinque motivazioni" presentate da Berlusconi. Il legale di Berlusconi è assente. Stefano respinge le richieste del Popolo della Libertà d'intervenire perchè nella seduta pubblica possono parlare solo le parti e non i "commissari". Ora la Giunta è riunita in camera di Consiglio. Il voto sulla decadenza è atteso entro domani. Poi la parola passerà all'aula del Senato.