Visualizzazioni totali

mercoledì 8 maggio 2013

Mafia. Azzerato il clan Bagheria: 30 arresti

Mafia. Azzerato il clan Bagheria: 30 arresti



I Carabinieri di Palermo e del Ros hanno eseguito una trentina di arresti in una vasta operazione antimafia tra i comuni di Bagheria, Ficarazzi, Villabate e Altavilla Milicia. Disarticolato il mandamento mafioso di Bagheria. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione mafiosa, estorsione, rapina, detenzione illecita di armi da fuoco, scambio elettorale politico-mafioso e traffico internazionale di droga. Sequestrati beni mobili, immobili e complessi aziendali per 30 milioni di euro, fra cui locali notturni di Palermo, imprese edili, supermercati e agenzie di scommesse sportive. 

Confindustria. Squinzi: Priorità a lavoro, poi casa

Confindustria. Squinzi: Priorità a lavoro, poi casa


Giorgio Squinzi
Presidente Confindustria 

Il lavoro "in questo momento è la priorità" ed è "assolutamente più importante intervenire sulla tassazione del lavoro che su quella della casa". Cosi il Leader di Confindustria, Squinzi, a margine di un evento a Milano. Alla domanda se fosse rilevante intervenire sulla tassazione del lavoro e della casa, Squinzi ha detto: "Assolutamente si, ma la priorità è il lavoro e ritrovare la crescita. La nostra priorità - aggiunge Squinzi - è di ridurre almeno del 9% la tassazione sul lavoro basata sulla sua neutralizzazione dal calcolo degli imponibili Irap". Poi ha aggiunto: "Ci aspettiamo che questo governo affronti una revisione della riforma del mercato del lavoro". 

Politica. Alfano PDL: "Femminicidio nel prossimo CDM"

Politica. Alfano PDL: "Femminicidio nel prossimo CDM"



Di femminicidio "discuteremo nel prossimo Consiglio dei ministri, anche sulla base della proposta del ministro Idem che ha parlato della costituzione di una Task Force". Cosi il ministro dell'Interno, Angelino Alfano. "Una rotta c'è già ed è il piano nazionale contro la violenza sulle donne approvato la scorsa legislatura". Inoltre per il ministro Alfano, non esiste un limite di spesa" in merito. Per Alfano "la crisi economica e la povertà" possono suscitare violenza "ma la situazione dell'ordine pubblico è serena". 

Politica. Sel: I 5 Stelle affetti da poltronismo

Politica. Sel: I 5 Stelle affetti da poltronismo 


Gennaro Migliore
capogruppo alla Camera (Sel)

"Dai 5 Stelle ci aspettavamo il rispetto di un accordo tra opposizioni, invece non solo hanno rifiutato ma si sono accaparrati le poltrone di vicepresidenti e segretari" delle commissioni. Cosi Migliore, capogruppo di Sinistra Ecologia e Libertà alla Camera, attacca l'atteggiamento dei parlamentari di Grillo. "Hanno dimostrato plasticamente cosa intendono per svolgere la funzione istituzionale - aggiunge Migliore - noi abbiamo votato scheda bianca perchè non siamo affetti da poltronismo. Hanno 28 poltrone, Sel nemmeno una". 

Politica. Commissioni: Nitto Palma bocciato due volte

Politica. Commissioni: Nitto Palma bocciato due volte. Palma: "Su di me accordo non rispettato"



La maggioranza si spacca sull'elezione di Nitto Palma, PDL, alla presidenza della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica. L'ex ministro della Giustizia del governo Berlusconi è bocciato due volta: nella prima votazione ha raccolto 12 preferenze e 13 nella successiva ma occorrevano almeno 14 voti a favore per essere eletto. Insomma, per un soffio. Il Popolo della Libertà accusa il Partito Democratico di aver rotto l'intesa sulle presidenze delle commissioni e il clima politico nella maggioranza si è fatto rovente. Oggi la Commissione Giustizia tornerà a votare per il presidente (il voto sarà sempre a scrutinio segreto). Intanto, l'ex ministro Palma interviene sulla bocciatura: "E' andata come avevo previsto: io ho preso i voti che dovevo prendere, anzi anche uno in più. Non ho avuto i voti dell'altro schieramento (il Pd)". A chi gli ha fatto notare che forse la sua candidatura è sgradita alle altra forze politiche, ha replicato: "Perchè, a noi fa piacere votare gli altri?. Ora deve parlare il PDL, ha fatto un accordo col Pd che non ha raccolto frutti". La bocciatura di Nitto Palma, ha detto il Capogruppo del Popolo della Libertà al Senato, Schifani, "è stato un fatto politico, su cui ognuno si assuma le proprie responsabilità" 

martedì 7 maggio 2013

Politica. Letta: 24 ore ritiro con tutti i ministri

Politica. Letta: 24 ore ritiro con tutti i ministri



"Domenica e lunedì 24 ore di ritiro, in una abbazia in Toscana, solo i ministri". Lo annuncia il Premier Letta. L'intento è "programmare, conoscersi, fare spogliatoio. Ognuno paga per se, specifica il premier". Il luogo prescelto, secondo quanto si apprende, è una Abbazia Vallombrosana del secolo XI, a metà strada fra Firenze e Roma, l'Abbazia di Spineto della Luce a Sarteano. Intanto, Letta rimarca: "Task Force su lavoro con Madrid". A termine del suo Tour in Spagna, dice: Chiederemo che il Consiglio Ue di giugno abbia al centro "la lotta alla disoccupazione giovanile. Sarà il nostro sforzo principale e in questo non c'è rigidità della Germania. Non dev'essere un mach ma ricerca di soluzioni comuni, anche se per qualcuno deludenti, ma siamo tutti sulla stessa barca" per la crescita. Il vertice di giugno "è un'occasione da non perdere", già in autunno dobbiamo poter mettere in pratica le decisioni prese, proposte immediatamente cantierabili". L'Italia e la Spagna "vogliono onorare i loro impegni" perchè "nessuno possa dirci che siamo scolari discoli". 

lunedì 6 maggio 2013

Politica. Duello su commissioni ancora nessuna intesa

Politica. Duello su commissioni ancora nessuna intesa



Riunioni, contatti, preoccupazioni, discussioni: ma ancora non è braccio di ferro nella maggioranza Pd, Pdl, Scelta Civica per eleggere le commissioni parlamentari permanenti e i loro vertici. Stamattina, dopo una serie di incontri, si sono incontrati i capi gruppo del Partito Democratico e del Popolo della Libertà, qualche piccolo passo avanti è stato fatto, ma ancora manca l'intesa sulle votazioni previste per domani pomeriggio. In particolare i contrasti sarebbero sulla presidenza della commissione Giustizia e comunicazioni. Il Movimento 5 Stelle punta ad avere la guida del Copasir e della vigilanza Rai. Pisicchio, capogruppo del Centro Democratico, invita a far prevalere "lo spirito collaborativo e non clinicamente spartitorio". Intanto, il Governo nomina Giuseppe Sala commissario Expo 2015. La nomina, appunto, da parte del governo è stata ufficializzata oggi dal presidente del Consiglio Enrico Letta al termine di un incontro con i vertici della società. Sala, già ad di Expo, accorperà cosi in un'unica carica quelle di commissario straordinario e commissario generale, ricoperte fino ad oggi da Giuliano Pisapia e Roberto Formigoni.