Napoli a rischio terremoto, stabilite 129 aree di emergenza
Il comune di Napoli ha reso disponibili online le informazioni e le istruzioni su cosa fare in caso di terremoto, una risposta concreta all'attuale situazione d'emergenza: Napoli infatti, nel piano nazionale di classificazione sismica, è stata collocata come zona sismica 2, soggetta a media sismicità con possibilità di "forti terremoti". Il vice sindaco Raffaele Del Giudice ha illustrato oggi il piano alla stampa, spiegando nel dettaglio come siano state scelte 129 aree di emergenza (che rispondono ai criteri di sicurezza idraulica e idrogeologica) da utilizzare come aree di attesa in caso di scossa sismica; a queste aree sono state poi aggiunte 10 postazioni presidiate da associazioni di volontariato (dotate di radio e in comunicazione con il comitato operativo comunale) e 3 aree dove invece far affluire i mezzi di soccorso.
I social saranno utilizzati dal comune a informare in modo diretto i cittadini; infatti oltre alla pagina "Rischio sismico" all'interno della sezione Amministrazione del Comune sarà adibita anche una pagina Facebook, che fornirà il materiale cartaceo necessario e una piantina dettagliata con le aree di sicurezza segnate. La teoria sarà poi accompagnato dalla pratica e da simulazioni, step by step, in cui saranno coinvolte con ordine prima la struttura, poi i mezzi e infine la popolazione. Come ammette Del Giudice, "non sarà una scampagnata", ma è un servizio necessario da offrire ai cittadini.

Nessun commento:
Posta un commento