Visualizzazioni totali

lunedì 29 agosto 2016

"Effetto domino", la grande paura Terremoti più forti: le zone a rischio

Terremoto, la grande paura dell'effetto domino



In gergo tecnico si chiama "effetto domino" ma si può tradurre con "paura continua". Da mercoledì a oggi sono state 2.000 le scosse nell'area tra Amatrice e Pescara del Tronto, l'ultima domenica nel tardo pomeriggio, magnitudo 4.4: uno sciame sismico naturale (dopo L'Aquila furono 18mila, l'ultima superiore a magnitudo 3.0 un anno dopo, nel 2010), ma che tiene in allerta geologi e sismologi. Il perché è presto detto: il pericolo è che la faglia che ha causato il terremoto di Amatrice, entrando in azione, abbia attivato le faglie vicine. Una probabilità inferiore al 10%, precisa Warner Marzocchi dell'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), ma presente.

"Lì accanto - spiega a Repubblica Alessandro Amato, sismologo dell'Ingv e direttore del Centro nazionale terremoti - ci sono altre faglie importanti, che in passato hanno generato terremoti forti. Anche più forti dell'attuale". L'area dell'Appennino ha una situazione geologica molto complessa, le fratture della Terra si susseguono ogni 5-10 km, a causa della immersione della placca Adriatica sotto all'Eurasia, del movimento degli Appennini da Est a Ovest, della collisione fra l'Africa e l'Eurasia che spinge la catena alpina verso Nord e dell'allargamento del bacino tirrenico". Pressioni opposte che generano un altissimo rischio sismico. "Quando avviene una scossa, questa potrebbe caricare di energia altre faglie nella zona limitrofa - spiega ancora Marzocchi -. Se una di queste era già prossima alla rottura, diventa facile che possa generare un altro terremoto forte. Ma non sappiamo dire né se, né dove e né quando. Ci sono tante faglie, non abbiamo idea di quale sia, eventualmente, quella pronta ad attivarsi".

I sismologi in allarme - Da mercoledì notte sono attivi gli esperti dell'Ingv, che stanno monitorando l'area di Rieti con 15 sismometri da campo, piazzati in terreni e cortili. "Per il momento - spiega Amato - non abbiamo riscontrato migrazioni dello sciame. Ma siamo ancora incerti se la scossa principale abbia coinvolto solo una oppure due faglie diverse. I primi dati che abbiamo ricevuto dagli strumenti e via satellite sono compatibili con entrambe le ipotesi". L'epicentro del terremoto di mercoledì era a cavallo fra la frattura dei Monti della Laga a Sud e quella del Monte Vettore a Nord: "Sappiamo che lì sotto ci sono faglie attive sia verso il lago di Campotosto a Sud che verso i Sibillini a Nord - conclude Amato -. In passato, da questi segmenti, abbiamo avuto sismi importanti, anche superiori in magnitudo rispetto a quello di oggi".

Nessun commento:

Posta un commento