Visualizzazioni totali

mercoledì 20 aprile 2016

Da 62 euro a 10 centesimi in un giorno Azioni, fate attenzione a questa banca

Da 62 euro a 10 cent in un giorno: azioni, attenzione a questa banca



Il prossimo 3 maggio Banca Popolare di Vicenza, dopo un aumento di capitale da 1.763 miliardi, sbarcherà in Borsa. E il Cda dell'istituto ha trovato un accordo sul prezzo a cui offrire le nuove azioni. Un prezzo "difficile". Già, perché la valorizzazione indicativa è stata compresa in una forchetta tra un minimo non vincolante di 10 centesimi per azione e un massimo vincolante pari a 3 euro. Una decisione che, al termine del board presieduto da Stefano Dolcetta, ha scatenato un acceso confronto.

Il punto è che l'operazione, così come tratteggiata, diluirà in modo drastico gli attuali soci: il prezzo delle nuove azioni, infatti, è lontanissimo sia dai 6,3 euro fissati dalla banca come controvalore del diritto di recesso al momento della recente trasformazione in Spa, sia - soprattutto - dai 62,50 euro ai quali Banca Popolare di Vicenza mise in vendita le proprie azioni in occasione dell'ultimo aumento di capitale, che risale all'agosto 2014. Scontato il malcontento dei 120mila soci della banca, che da un giorno all'altro vedranno nel migliore dei casi più che dimezzato il valore del loro impegno nell'istituto. L'operazione, a breve, dovrebbe otterere il via libera della Consob

Mister Inps gela chi oggi ha 30 anni: "Ecco a quale età andrete in pensione"

Mister Inps gela chi oggi ha 30 anni: "Ecco a quale età andrete in pensione"



Parola dell'Inps: la generazione 1980, ovvero chi oggi ha 30 anni, prenderà la pensione a 75 anni. La doccia gelata arriva dal presidente dell'istituto previdenziale, Tito Boeri, che è intervenuto al Graduation Day all'Università Cattolica. Boeri ha spiegato che prendendo a riferimento un "universo di lavoratori dipendenti, ma anche artigiani", è emerso come per un lavoratore tipo ci sia "una discontinuità contributiva, legata probabilmente a episodi di disoccupazione, di circa due anni". Ma non è tutto. Per Boeri questo buco contributivo pesa sul raggiungimento delle pensioni, che a seconda del prolungamento dell'interruzione può slittare "fino anche a 75 anni". Il presidente Inps ha aggiunto: "Non voglio terrorizzare, ma solo rendere consapevoli dell'importanza della continuità contributiva". E ancora: "Dato il livello della disoccupazione giovanile e dato che rischiamo di avere intere generazioni perdute all'interno del nostro Paese e dato che invece abbiamo bisogno di quel capitale umano, credo sia molto importante fare questa operazione in tempi stretti", ha concluso.

martedì 19 aprile 2016

Boschi, la fine del governo Renzi Il ministro svela quando può cadere

Fine del governo Renzi, le precise parole della Boschi: il giorno in cui può crollare



Maria Elena Boschi, dopo il referendum sulle trivelle, rompe il silenzio. Lo fa con il Corriere della Sera, al quale concede una lunga intervista in cui inizia levandosi un sassolino dalle scarpe. Parte in quarta, rispondendo al governatore Pd della Puglia, Michele Emiliano, che nonostante il quorum mancato parla di vittoria alle urne del fronte del sì.

"Capisco che chi perde un appuntamento elettorale o, come in questo caso, un referendum, cerchi mille interpretazioni per dimostrare che non ha perso - spiega la Boschi -. Vedo che Emiliano sta impiegando tutta la sua fantasia, però onestamente, la verità dei fatti è questa: si è votato per un referendum che riguardava un argomento specifico e che evidentemente non interessava alla maggioranza degli italiani". E ancora, rincara: "Se adesso le regioni promotrici si occupassero di sistemare i depuratori e ridurre le liste d'attesa nella sanità penso che saremmo più felici".

Dunque il ministro delle Riforme difende Ernesto Carbone, il renziano del "ciaone", e spiega: "Nessuno ha irriso chi ha partecipato e votato al referendum, anzi nutriamo massimo rispetto per chi si è recato alle urne. Il ciaone che alcuni hanno utilizzato era un modo di ironizzare, che tra l'altro spesso si usa nella comunicazione dei social, rivolto a una parte della classe dirigente che ha promosso il sì e non all'elettorato".

Si parla poi del prossimo referendum costituzionale, uno snodo cruciale per il governo: si deciderà sulla madre di tutte le riforme della premiata ditta Renzi-Boschi. "Noi abbiamo fortemente voluto sin dall'inizio questo referendum che prevede un sì o un no secco senza quorum di partecipazione, perché riteniamo che su un tema che coinvolge 40 articoli della nostra Costituzione non si possa non sentire l'opinione dei cittadini perché riguarda il futuro di tutti noi", premette.

Ma il passaggio più forte dell'intervista, probabilmente, arriva quando viene chiesto alla Boschi se "vi volete dare la legittimità popolare con il referendum". La risposta apre scenari precisi. Spiega la Boschi: "Al di là del fatto che in un sistema parlamentare noi siamo perfettamente legittimati dal Parlamento che ci ha dato la fiducia, è ovvio che se dovessero vincere i no, il nostro governo, che è nato per fare le riforme, non potrebbe fare finta di niente. Se invece passeranno i sì, si andrà avanti fino alle elezioni del 2018". Piuttosto chiaro il messaggio del ministro: in caso di bocciatura al referendum della riforma costituzionale, il governo Renzi potrebbe fare un passo indietro.

L'intervista - "Immigrati e Papa sono un problema" La drastica verità del generale Jean

"Immigrati da fermare. Ma il Papa...". La drastica verità del generale Jean


intervista a cura di Andrea Tempestini
@anTempestini



Il periodo storico che più lo affascina è «il Risorgimento, per il pensiero militare che ha espresso l’Italia e per il modo in cui è stata composta la guerra regia con la guerra di popolo». Il personaggio storico che avrebbe voluto essere non lo rivela: «Avendo io ottant’anni, diciamo uno giovane». Va dritto al punto, afferma che «l’integrazione degli extracomunitari è fallita, pensi alla Francia. Non parliamo del Belgio». Poi ci ricorda che «la Nigeria nel 2100 avrà 500 milioni di abitanti, quelli che ha oggi l’Europa intera. Dove li mettiamo?». Dà per certo il decadimento del Vecchio Continente e della Russia «per ragioni demografiche», ma va oltre: «La Cina acquisterà potenza, ma a sua volta decadrà dopo il 2050 per la concorrenza degli indiani, che tra 80 anni saranno 1,5 miliardi». A parlare è il generale Carlo Jean: controcorrente per vocazione e autorevole per definizione, è a lui che ci si rivolge quando si ha un dubbio su strategie militari, scenari internazionali, geopolitica e “quisquiglie” di tal caratura. Al generale, tra le frivolezze, sarebbe stato bello chiedere se in vita sua, per caso, ha mai perso una partita a Risiko. Ma il suo analitico puntiglio ha relegato la domanda al regno delle ipotesi. Gli abbiamo però chiesto quale sia il più bello tra i film di guerra: «Aleksandr Nevskij», risponde senza esitazione. Si torna indietro nel tempo fino al 1938, a Sergey Ejzenštejn e alla sua epica cinematografica antinazista. Si torna (nel film) alla Russia degli zar che tanto affascina il generale, così come, forse, lo affascina lo “zar” Putin, definito «un maestro di strategia».

Perché?

«Pensi alla Siria. Annuncia il ritiro anche se non si ritira: mette pressione su Assad affinché conceda qualcosa ai negoziati di Ginevra. Dunque attacca e libera Palmira per rilegittimarsi davanti all’opinione pubblica internazionale. Tiene il piede in due staffe: appoggia Assad perché le basi militari in Siria gli fanno comodo, ma non si sbilancia troppo a favore del mondo sciita perché si metterebbe contro quello sunnita. Sa, il 18% della popolazione russa è islamica, e sono tutti sunniti. È spregiudicato al limite del cinismo, decide con rapidità, spiazza gli avversari. In Siria sta realizzando un capolavoro strategico».

Tutto il contrario rispetto a ciò che combinano Usa e Ue in Libia.

«Lì il problema è che nell’est del Paese ci sono Egitto e Francia che perseguono obiettivi differenti rispetto a Stati Uniti e Gran Bretagna: Parigi mira ai campi petroliferi, gli altri invece a distruggere l’Isis. La Comunità internazionale è ancora divisa su quali fazioni locali debbano essere appoggiate nella lotta a Daesh».

E l’Italia?

«Fino ad ora abbiamo mantenuto una posizione molto cauta e del tutto logica, che forse sarà vincente. Evitiamo che i libici considerino l’intervento internazionale come una specie di conquista coloniale. L’Italia persegue i suoi obiettivi indirettamente, appoggiandosi agli Stati Uniti: per noi il problema fondamentale non è l’Isis, ma l’immigrazione. Per questo è decisivo il controllo delle coste, che si può raggiungere solo stabilizzando la Libia e con l’aiuto dei libici: ciò spiega la cautela del nostro governo».

Lei dice che per l’Italia, più dell’Isis, il problema saranno i flussi migratori. Dopo le sue considerazioni sulla Libia ne deduco che ci attende un periodo drammatico.

«Il punto è che l’Ue non è in condizioni di gestire le ondate migratorie: servirebbero una forte coesione politica e responsabili all’altezza delle sfide da affrontare. Poiché tutto ciò non esiste, e poiché la politica estera non si può fare con le lacrime della Mogherini, ogni paese deve provvedere da solo, secondo i suoi interessi».

Pare chiaro il riferimento all’Austria: prima gli scontri al Brennero, poi la minaccia di chiudere il confine. Arriveremo a quel punto?

«Sì, per un semplice motivo: si tratta del confine che porta la rotta Mediterranea dei migranti verso l’Europa centrosettentrionale. Anche la Svizzera, infatti, sta mobilitando l’esercito. E per l’Italia, a peggiorare il quadro, c’è il fatto che con la quasi completa chiusura della rotta Balcanica, quella del Mediterraneo centrale e quella Adriatica acquisiranno maggiore importanza».

Soluzioni?

«La priorità è creare una barriera libica, selezionare e respingere i migranti economici. Detto in termini più brutali, sia chiaro si tratta di una provocazione, far morire gli aspiranti migranti nel deserto, dove nessuno li vede, e non nel Mediterraneo: altrimenti il polverone che si alza, anche a causa di un Papa che si agita un po’ troppo, impedisce di gestire l’emergenza. Per creare questa barriera servono accordi con Tunisia ed Egitto, nonostante l’assassinio di Giulio Regeni».

Ecco, il caso Regeni: dovremmo chiudere un occhio per interesse?

«Assolutamente no. E comunque l’interesse è congiunto: l’Egitto non vuole avere problemi con il suo maggiore partner economico. Con il richiamo dell’ambasciatore, però, abbiamo fatto una figuraccia: non possiamo imporre un’escalation, anche perché oggi l’Egitto, per i nostri partner occidentali, è strategicamente più importante. Siamo isolati».

Un’idea su ciò che è successo a quel ragazzo se l’è fatta?

«Nei regimi autoritari agiscono molti attori differenti, nessuno ha le mani pulite. Pensi a quanti italiani ha fatto fuori il tribunale speciale di Mosca, il cui segretario era Togliatti. Non so cosa sia accaduto a Regeni, ma chi lo ha spedito là senza protezioni e vie di fuga è stato un disgraziato. Lo ha mandato allo sbando».

Parla della sua professoressa di Cambridge, Anne Alexander?

«Esattamente. Fino a oggi la sua responsabilità è stata considerata molto poco: lo ha mandato a sfrugugliare gli affari più sporchi di un governo autoritario. È come spedire qualcuno in Corea del nord a protestare contro gli esperimenti nucleari di Kim Jong-un».

Perché nel Regno Unito si parla del ruolo di questa signora e in Italia invece no?

«Andava contro l’emozione e l’opinione pubblica, da cui la Farnesina, soprattutto in periodo elettorale, è troppo dipendente. E l’opinione pubblica ha subito deciso che a uccidere Regeni siano stati i servizi segreti egiziani: non ha voluto sentire argomenti differenti e non ha voluto individuare altri colpevoli. Ma quella donna sapeva che Giulio era in pericolo: perché non lo ha fatto rientrare, e subito? Per capirci qualcosa, però, dovremmo indagare anche sui referenti locali di Giulio, sull’italiano che ha telefonato all’ambasciatore subito dopo la scomparsa. Era legato alla rivista di Cambridge per cui scriveva Regeni, rivista diretta da un ex agente della Cia...».

Chi accusa l’Italia di una reazione troppo blanda sbaglia?

«Cosa dovremmo fare, bombardare il Cairo? Di sicuro, però, stiamo facendo una figuraccia. Pensi al discorso di Al Sisi di pochi giorni fa: in sostanza ci ha detto di non rompergli i cosiddetti, perché l’Egitto non è la Svizzera. E in effetti quando si fanno certe cose in certi paesi bisogna essere consapevoli dei rischi che si corrono. E chi sostiene che l’Italia possa piegare l’Egitto con sanzioni economiche è ridicolo».

Torniamo in Europa, agli attacchi in Belgio. Lei ha criticato chi accusa di incapacità l’intelligence di Bruxelles. Un’altra opinione controcorrente: nulla da rimproverare?

«(Sbuffa) Ancora quest’affare delle colpe dell’intelligence... Ricorda il detto di Napoleone? La qualità maggiore di un generale non è l’intelligenza, ma la fortuna. Ovvero: il rischio non è mai zero, può capitare di tutto. Anche in Italia: fino ad ora siamo stati capaci, ma anche fortunati».

Mi sta dicendo che la prevenzione è impossibile?

«Esiste un’asimmetria strutturale tra attacco e difesa. Il terrorismo sceglie l’obiettivo e il tempo dell’attacco, e se l’obiettivo è protetto ne sceglie un altro. Inoltre le reti operative, in Europa, sono già strutturate e pronte a colpire: per organizzare un attacco come quello di Bruxelles basta una telefonata. Le forze di sicurezza dovrebbero difendere tutto per 24 ore al giorno: mi spiega come è possibile?».

E dunque?

«La cosa migliore da fare è quella che fu decisa dagli Usa al tempo di Bush: eliminare le centrali del terrorismo all’estero per non soffocare i nostri Paesi con le misure di sicurezza».

Ma con i foreign fighters, che sono già qui, come la mettiamo?

«Il punto fondamentale è che i loro attacchi sono ispirati a una particolare escatologia, che fa riferimento alla profezia di Maometto relativa alla vittoria finale dell’islam a Dabiq. Per sconfiggere il terrorismo dobbiamo vincerne l’ideologia, colpirla al cuore. Oggi Daesh ha una scarsa capacità operativa, ma quella simbolica è ancora fortissima: una volta che verrà distrutto lo Stato islamico in Siria e Iraq la profezia di Maometto si rivelerà per quello che è, ovvero un apocalittico bidone. Decadrebbe la possibilità che giovani frustrati si radicalizzino trovando una nuova identità nell’essere terroristi».

Ne deduco che per lei quella combattuta dall’Isis sia esclusivamente una guerra di religione.

«Rispetto a quasi tutte le altre guerre non vedo motivazioni strettamente economiche. Le malefatte sono ispirate da una particolare lettura del Corano».

Cosa risponde a chi dice che i morti in Siria sono come quelli di Parigi e Bruxelles?

«Che sbaglia: se loro sono così contenti di andare nel paradiso di Allah, aiutiamoli a farlo. E in fretta».

Massimo Fini ha detto che il kamikaze islamico ha una sua nobiltà. Cosa ne pensa?

«Come battuta va bene. Di sicuro tutti i fanatici disponibili a sacrificare la propria vita hanno una loro nobiltà. Mi spiego: ci credono davvero, sono convinti dell’interpretazione coranica che ispira il loro martirio. Se per questo intendiamo nobiltà, ha ragione Fini».

Passiamo agli Usa, Donald Trump: e se vincesse?

«Non cambierebbe assolutamente nulla. Chi parla di minaccia planetaria sbaglia: quali sono, realmente, i poteri del presidente americano in politica estera? La politica estera viene stabilita dall’establishment: è quasi immutabile, per variarla servirebbe un nuovo evento traumatico come il crollo delle Torri».

Cala il sipario su Obama. Un brevissimo bilancio?

«Ha combinato molti guai. Il surge in Afghanistan è stato quello che è stato. È andato in giro a esaltare le cosiddette primavere arabe, sostenendo che si trattasse di una specie di democratizzazione dal basso, ma non sapeva neppure di cosa stava parlando. Poi l’Iraq: il ritiro è stato ideologico, frettoloso, non ha tenuto conto né della realtà né del parere del Pentagono. Ha lasciato i sunniti in balia di al-Maliki, e il risultato è stato la nascita dello Stato islamico».

Buste arancioni, svelato il trucco: quanto avrai davvero di pensione

Buste arancioni Inps troppo ottimistiche: quanto prenderemo (davvero) di pensione



La busta arancione dell’Inps, in arrivo entro l’estate nella buchetta delle lettere, costringerà sette milioni di italiani a misurarsi con i numeri della propria pensione pubblica. Secondo "La Mia pensione Inps" un dipendente trentenne con un reddito attuale di mille euro netti al mese andrà in pensione di vecchiaia nel 2056 con un vitalizio di 1.749 euro lordi, il 75% di una retribuzione finale che, sempre al lordo delle tasse, sarà pari a 2.330 euro al mese. Al netto delle tasse, l’assegno mensile sarà di millequattrocento euro. Se, invece, si assumono ipotesi più realistiche sull’andamento del Pil (Prodotto interno lordo), le rendite e le dinamiche di carriera, realizzate per conto del Corriere della Sera da Progetica, società indipendente di consulenza in pianificazione finanziaria, l’assegno sarà pari a 1.217 euro lordi, il 95% di una retribuzione finale decisamente più bassa, 1.284 euro al mese. Al netto delle tasse l’assegno sarà di 1.029 euro, cioè quattrocento in meno rispetto alle proiezioni Inps. Per un quarantenne che oggi guadagna 2mila euro al mese e che andrà in pensione nel 2045, secondo quanto indicato dall'Inps l'assegno mensile netto sarà di 2.374 euro, che però diventano 1.970 secondo le stime "più prudenti". Mancano dal conto sempre circa 400 euro al mese netti.

C'è la retromarcia sui fondi pensione Quanto risparmi con gli sconti fiscali

Il governo fa marcia indietro: sconti fiscali sui fondi pensione



Il sistema pubblico delle pensioni è alla canna del gas. Ogni giorno o quasi escono indiscrezioni su come e quando il governo intenda intervenire per ritoccare assegni, reversibilità e altro. Allo stesso tempo, notizie allarmanti si susseguono sulle difficoltà che il nostro sistema previdenziale incontrerà tra una quindicina d'anni, quando i baby-boomers, i figlio del boom economico degli anni Sessanta, andranno in pensione trasformandosi da contribuenti a recepenti. Ora, pare, che il governo sta guardando anche altrove. Come riporta il quotidiano Il Messaggero, un altro fronte aperto è quello della previdenza complementare: nel 2015 il governo aveva alzato dall'11,5 al 20% l'aliquota dell'imposta sui rendimenti dei fondi pensione. Per le casse di previdenza, il prelievo era salito addirittura al 26%. Ora, Palazzo Chigi starebbe valutando una marcia indietro, insieme a un incremento della deducibilità fiscale dei versamenti effettuati. Obiettivo, spingere la cosiddetta "pensione di scorta" anche in vista di una possibile riduzione della contribuzione obbligatoria.

Un colpo al cuore di Berlusconi Scissione in Forza Italia: chi va via

Un colpo al cuore di Berlusconi. Scissione Forza Italia: chi esce



Forza Italia sembra essere arrivata al punto di non ritorno, e per questo oggi, martedì 19 aprile, Silvio Berlusconi partirà alla volta di Roma: dopo quattro giorni, il ritorno nella Capitale, dove il centrodestra continua a dilaniarsi nella corsa al Campidoglio. Il Cav scende a Roma con un solo obiettivo: trovare una soluzione al rebus Bertolaso, Meloni e, volendo, anche Marchini. Così non si può andare avanti, tanto che lo stesso partito sarebbe in rivolta. E la minaccia è delle peggiori: la scissione, un big bang azzurro subito dopo le amministrative. La minaccia è arrivata, chiara e tonda, dal partito romano.

Gli argomenti usati dagli "scissionisti" romani sono semplici: poiché Giorgia Meloni surclassa Guido Bertolaso nei sondaggi, Berlusconi dovrebbe farsene una ragione, spingere l'ex capo della Protezione civile a ritirarsi e dunque convergere sulla leader di FdI-An. Da parte del leader azzurro, sulla Meloni, resta il gelo: non ha mai digerito il primigenio "no" ad Alfio Marchini e, soprattutto, la scelta di candidarsi dopo Bertolaso, spinta e incoraggiata da Matteo Salvini. Ma da parte della Forza Italia romana, al Cav, è stato spiegato che in caso di tracollo alle urne "cavalcando" Bertolaso, per loro, l'esperienza sarà finita: poiché risalire la china sarebbe impossibile, direbbero immediatamente addio al partito.