Fedeli da tutto il mondo In Italia c'è una nuova Lourdes: dov'è
Potrebbe diventare la Lourdes italiana, manca solo il riconoscimento ufficiale della Chiesa. In provincia di Brescia, vicino a Montichiari, c'è la località Fontanelle: un capannone, un giardino e una piscina circondata da ex voto, è meta di pellegrinaggi da Asia, Africa e America Latina.
Come racconta il Corriere, le prime apparizioni iniziano nel 1946. Per venire a pregare, arrivano devoti da tutto il mondo. Sembra che ora - dopo decine di anni durante i quali quel luogo internazionale di culto cattolico ufficialmente non esisteva per la Chiesa - le cose si stiano sbloccando e le autorità ecclesiastiche stiano per dare il loro sì.
A quindici chilometri dal Garda si legge: "Località Fontanelle". Si vede un semplice capannone in ferro e vetro, non è facile notarlo perché è in un affossamento del terreno. Ci sono due piccole costruzioni, un giardino con molte panche e grandi parcheggi: sembrano del tutto sproporzionati rispetto all' isolamento del luogo ma, in realtà, sono sempre pieni di auto e pullman, soprattutto stranieri.
Nella struttura, all'ingresso, alcuni rubinetti per bere e bagnarsi con l'acqua che sarebbe stata benedetta dalla Madonna. All'interno, una piccola chiesa, con una minuscola piscina con acqua alta 20 centimetri, dove uomini e donne percorrono un cerchio parecchie volte, pregando. Come scrive il Corriere, qui sorgerà una grande basilica con cinque cupole e queste sconosciute Fontanelle diverranno, per fama e frequentazione, la Lourdes italiana.
Tutto comincia nel 1946, con una prima serie di apparizioni, nel duomo di Montichiari, a Pierina Gilli (1911-1991), figlia di contadini del luogo, di poca istruzione, povera, inserviente dell'ospedale. La Madonna pronuncia tre parole che, negli anni, saranno seguite da tante altre: «Preghiera. Sacrificio. Penitenza». Dal 1966, per desiderio esplicito della Madonna, le apparizioni non avverranno più in una chiesa ma in piena campagna, sempre nel comune di Montichiari, nella località attuale, detta «Fontanelle» da alcune sorgenti che vi sgorgano. Gli incontri tra Pierina e Maria dureranno sino agli anni Ottanta, richiamando sempre più persone, prima del luogo, poi di altre zone italiane, poi di Paesi europei e infine di ogni continente.
Nessun commento:
Posta un commento