Visualizzazioni totali

lunedì 9 giugno 2014

"10 militari positivi al test della tbc": impegnati nei soccorsi ai clandestini Ma quando Salvini dava l'allarme...

Mare Nostrum, dieci militari positivi al test della Tbc



"Sono una decina i militari della Marina impegnati nelle operazioni Mare Nostrum risultati positivi al test di Mantoux, la prova di screening che individua la presenza di una infezione latente del microbatterio della tubercolosi". La notizia viene rilanciata dall'agenzia di stampa Adnkronos, che cita fonti della Marina Militare. Una decina di militari italiani, dunque, infettati dalla Tbc. "Nessuno di questi casi - continuano le fonti della Marina - è in fase attiva o contagiosa, sono risultati positivi a questo screening precauzionale e continuano a lavorare. Quindi nessun campanello d'allarme, perché in operazioni così complesse e dove sono impegnati migliaia di uomini questo dato è fisiologico". Secondo quanto si è appreso, tra i dieci casi non c'è nessun medico né operatore sanitario impegnati nei soccorsi a bordo delle navi.

La denuncia della Lega - Eppure, anche se la richiesta è quella di far tacere ogni "campanello d'allarme", alla luce di questa notizia forse a qualcuno verrà in mente l'allarme lanciato da Matteo Salvini e dalla Lega Nord nel corso della campagna elettorale delle ultime elezioni Europee: la nuova ondata di immigrati, denunciava il segretario del Carroccio, riporta in Italia malattie dimenticate da anni. "La tubercolosi e la scabbia - spiegava Salvini - non arrivano dalla Finlandia. Purtroppo con una sanità arretrata in Nordafrica questa gente riporta malattie che avevamo sconfitto da anni". Frasi che a Salvini erano costate le ironie di Ilaria D'Amico, conduttrice di Tango su SkyTg24, alla quale il segretario della Lega rispose: "Se le prenda lei, la tbc". Insomma, quelle di chi denunciava la possibilità che gli sbarchi dei clandestini potessero portarci "in dote" malattie che credevamo debellate non sembrano più "sparate da bar" buone per far campagna elettorale, e oggi arriva una prima prova.

Mare Nostrum - Significativo il fatto che i militari contaminati siano impegnati in Mare Nostrum, l'operazione militare di soccorso in mare degli immigrati iniziata nell'ottobre del 2013 e da tempo nel mirino sia di Forza Italia sia della Lega Nord. Recenti le critiche di Maurizio Gasparri e Paolo Romani, che hanno chiesto al ministro dell'Interno, Angelino Alfano, di prendere atto del fallimento di Mare Nostrum e di riferirne in Parlamento: "L'operazione - spiegavano i due azzurri in una nota conginuta -, così come si sta sviluppando, travalica gli scopi umanitari e sta diventando un trasporto gratuito e assicurato per qualsiasi clandestino salpi dalla Libia".

Aiuto, la borghesia è sparita (e così c'è meno democrazia)

Aiuto, la borghesia è sparita (e così c'è meno democrazia)


di Giampaolo Rossi 



Globalizzazione e crisi economica stanno spazzando via il ceto sociale che è stato l'ossatura dell'Occidente. Risultato? Trionfano instabilità e disuguaglianze sociali


Per i marxisti era il nemico di classe, l'obiettivo da distruggere per realizzare la società comunista, egualitaria, senza più ingiustizie e scaldata dal «Sol dell'Avvenire». Per l'aristocrazia fu un prodotto di disordine sociale, un elemento di disturbo e di complessità nel lineare kosmos che le consentiva di mantenere i privilegi. Eppure è stato lui a creare la società moderna fondata sull'economia di mercato, sullo Stato nazionale e sulla libertà dell'individuo e, soprattutto, a inventare la democrazia. Stiamo parlando del «borghese», figura archetipica di un mondo che la globalizzazione sta spazzando via. La sua estinzione rischia di generare un vero cataclisma sociale e politico; dagli Stati Uniti all'Europa, economisti, sociologi e intellettuali non possono fare altro che registrare un fenomeno che sembra irreversibile: la classe media sta scomparendo e il borghese, simbolo di questa classe, è più o meno come un panda. Il mondo si sta riducendo a un sistema duale: da una parte un'élite sempre più ricca e dall'altra una massa sempre più povera. In mezzo, più nulla. Assistiamo impotenti alla fine di quella classe media borghese che ha rappresentato la misura della crescita economica, della trasformazione sociale e delle grandi conquiste civili. I segnali sono tanti. Negli Stati Uniti, il 38% dei consumi interni sono ormai generati dal 5% dei cittadini appartenenti alla fascia di reddito top; nel 1960 questa fascia copriva solo il 20% dell'intero consumo. Non solo, ma il 90% dell'aumento del consumo americano registrato tra il 2009 ed il 2012 è stato generato dal 20% delle famiglie americane appartenenti alle fasce di reddito altissime. La classe media non consuma perché sta diventando sempre più povera; ma un mercato dipendente da un numero ristretto di facoltosi è un mercato più volatile e instabile; e soprattutto non garantisce quella scommessa sul futuro che è alla base di ogni ciclo espansivo dell'economia. Per quasi il 25% dei cittadini Usa, il sogno americano è diventato: «Non essere indebitati». L'aspirazione massima non è vincere ma pareggiare.

In Gran Bretagna il reddito medio scende, mentre la parte alta della scala sociale si restringe e cresce economicamente; molti più poveri e pochi molto più ricchi. Suzanne Moore su The Guardian ha scritto: «Chi è nato dopo il 1985 non avrà accesso a quegli strumenti di mobilità sociale che avevano i suoi genitori: istruzione, proprietà immobiliare, reddito costante». È lontana l'Inghilterra degli anni '90, che raccoglieva i frutti della rivoluzione liberale della Thatcher e permetteva a John Prescott, potente ministro del governo Blair, di annunciare trionfante: «Ora siamo tutti classe media». Il segno di un declino è dato anche dalla perdita di consapevolezza di sé: in Italia, un'indagine Demos ha rivelato che le figure professionali che un tempo si consideravano classe media (lavoratori autonomi, liberi professionisti, dirigenti, funzionari, piccoli imprenditori) oggi si definiscono classe sociale bassa. Se la classe operaia è andata in Paradiso, quella borghese è stata spedita all'inferno. Il problema è anche politico: lo aveva capito già Aristotele quando affermava che le città con le migliori costituzioni «sono quelle in cui la classe media è più numerosa e potente». Con la fine della borghesia finisce la democrazia che la borghesia ha creato. La rivoluzione americana, che diede forma e sostanza al moderno Parlamento, fu una rivoluzione borghese; furono commercianti, proprietari terrieri, artigiani, intellettuali illuminati a imbracciare le armi e farsi popolo, come è scritto nel preambolo di quella Costituzione: «We the people». Fu la borghesia a ribellarsi alla tirannia statale e a imporre il principio della rappresentatività racchiuso nel «No tax without representation». Non è un caso che al declino della classe media corrisponda meno democrazia e uno Stato sempre più assoluto e invadente che trasforma le tasse in oppressione fiscale, la legge in burocrazia, la sicurezza in sistema di controllo e il cittadino in suddito.

Con la fine della borghesia aggredita dalla crisi, dall'esclusione dal mercato del lavoro e da una pressione fiscale insostenibile che colpisce volutamente proprio i settori produttivi dell'economia reale, trionfa una diversa disuguaglianza sociale. Stiamo tornando a un nuovo feudalesimo in cui alla vecchia aristocrazia della terra e dell'onore si sostituisce una nuova aristocrazia del denaro e dell'usura; al feudatario si sostituisce il tecnocrate. Il legame di fedeltà al signore, che fondava la lealtà sociale, diventa oggi il legame di dipendenza dal debito indotto da una moneta creata dal nulla. Victor Hugo definiva il borghese «l'uomo seduto»; eppure è stato quest'uomo seduto a costruire la moderna democrazia che ora gli stanno portando via. È tempo che si rialzi.

Amichevoli - L'Italia straccia il Fluminense 5-3. Immobile-show, tripletta: Deve giocare da titolare?

L'Italia convince contro il Fluminense5-3: tripletta-show Immobile, spettacolo Insigne



La prima vittoria dell'Italia in Brasile arriva nell'amichevole contro il Fluminense battuta 5-3. A Volta Redonda (Rio de Janeiro) le seconde scelte degli Azzurri dimostrano tutto il loro ottimo stato di forma, a cominciare da Immobile autore di una tripletta e a finire con Insigne che firma due gol.

Black out Rai - A causa di problemi tecnici, è stato interrotto per alcuni minuti il collegamento televisivo di Rai Uno. L'interruzione si è verificata una ventina di minuti dopo l'inizio dell'amichevole sullo 0-0. Alla ripresa delle trasmissioni, Fluminense e Italia erano già sull'1-1, con il gol di Insigne e il pareggio di Chiquinho. Su Twitter il telecronista Marco Mazzocchi si è anche dovuto scusare, attribuendo comunque il problema a un service locale che non sarà usato per le partite ufficiali del Mondiale.

Non solo una punta - Immobile affiancato da Cerci e Insigne, già compagni di squadra a Pescara e Torino, sforna certezze: è suo l'assist del primo gol di Insigne, che ricambia alla seconda rete. Gli esperimenti tattici di Prandelli espongono più del dovuto gli Azzurri, e il Fluminense ne approfitta per trovare pareggi anche facili con un Perin spesso lasciato solo. Nella ripresa, tirato un sospiro di sollievo dopo un retropassaggio azzardato di Immobile, l'Italia decolla con lo stesso neoattaccante del Dortmund e un altro assist di Insigne. Cerci si fa parare un tentativo, ma comunque c'è e con i suoi sono arrivati anche i messaggi a Prandelli di Thiago Motta. Spazio anche per Mirante tra i pali. Al Volta Redonda la partita si chiude con i tifosi di casa che cantano sulle note di funiculì funiculà, l'Italia regala anche bel gioco e diverte, ma fra una settimana si comincia a fare sul serio.


Il centrodestra che vince, cinque capoluoghi anche nel cuore delle regioni rosse

Il centrodestra che vince, cinque capoluoghi anche nel cuore delle regioni rosse



Andrea Romizi
Sindaco di Perugia 

Passata la sbornia renziana post europee, il centrodestra riesce in uno scatto di reni a conquistare cinque città capoluogo alle elezioni amministrative. Al primo turno l'unico pallino azzurro era su Ascoli Piceno, dove Guido Castelli non ha faticato troppo per chiudere in prima battuta con quasi il 60% dei voti, 40 punti davanti alla coalizione di centrosinistra.

Roccaforti - Nel turno di ballottaggio dove Livorno crolla sotto i colpi dei grillini, dopo 70 anni ininterrotti di sinistra, anche il centrodestra può vantare vittorie epocali. A Perugia Andrea Romizi del centrodestra ha conquistato il capoluogo umbro con il 58%, sconfiggendo Wladimiro Boccali del Pd fermo al 42%. Una rimonta incredibile partita al primo turno dal 26,31%. Altro ribaltone c'è stato a Potenza, dove Forza Italia riconquista la città con Dario De Luca raccogliendo oltre il 62% delle preferenze, quando il 25 maggio la coalizione di centrodestra si era fermata al 16,79%. Si conferma primo cittadino di Teramo Maurizio Brucchi, vincitore alla fine dello spoglio con il 51,54%, dopo aver già sfiorato la vittoria al primo turno con il 49,77%.

Cinque schiaffi a Matteo Renzi da Padova, Livorno e Potenza

Cinque schiaffi a Matteo Renzi da Padova, Livorno e Potenza



Arrivano cinque scoppolone ai ballottaggi per il Partito democratico di Matteo Renzi da quelli che una volta erano bastioni della Sinistra. Livorno cade sotto i colpi dei grillini, dopo 70 anni di dominio comunista. A Perugia Andrea Romizi del centrodestra ha vinto con il 58,2% su Wladimiro Boccali fermo al 42%. A Potenza il centrodestra riconquista la città con Dario De Luca con oltre il 58%% delle preferenze. A Padova il leghista Massimo Bitonci festeggia la vittoria del centrodestra in assetto completo (ha avuto il 53,5% delle preferenze)

Livorno - Un tempo roccaforte rossa, Livorno si è ritrovata per la prima volta in dubbio per la scelta del sindaco. I livornesi lo hanno sciolto scegliendo il candidato grillino Filippo Nogarin (53%), preferendolo al Pd Marco Ruggeri (47%). É stato un ballottaggio già storico di per sé quello livornese. Il centrosinistra al primo turno aveva raccolto il 39.9% dei consensi, contro il grillino Nogarin, fermatosi al 19,01%. Sempre meglio del frammentato centrodestra livornese. Già stentata l'affluenza al primo turno con il 69.82%, al secondo in tanti hanno scelto il mare andando a votare per il 50% degli aventi diritto.

Perugia - Anche a Perugia il centrosinistra esce, a sorpresa, sconfitto. Andrea Romizi del centrodestra ha conquistato capoluogo umbro con il 58%, sconfiggendo Wladimiro Boccali del Pd. Un altro risultato clamoroso, visto Perugia è uno storico fortino della sinistra.

Modena - A Modena il Partito Democratico ha dovuto a fare i contri con il candidato del Movimento cinque stelle nel turno di ballottaggio. Gian Carlo Muzzarelli è stato eletto sindaco contro il grillino Marco Bortolotti con il 63,1% delle preferenze contro il 36,9%i. Per un soffio il democratico Muzzarelli non era riuscito a chiudere la partita, ottenendo il 49,71% appoggiato da Pd, Sel, Centro democratico, Sel e il redivivo Pdci. Lo sfidante pentastellato Bortolotti, si era attestato sul 16,33% il 25 maggio. Escluso dal secondo turno non solo il candidato di centrodestra Giuseppe Pellacani, sostenuto da Fi, FdI e Udc, ma anche Carlo Giovanardi, candidato solitario per il Nuovo centrodestra che aveva tirato su il 3,96%. Giovanardi e la Lega hanno provato a creare un po' di scompiglio tra le fila grilline dichiarando il loro appoggio al candidato cinquestelle. Il timore dei "cittadini" era quello di un abbraccio mortale.

Bergamo - Sperava di chiudere i giochi al primo colpo Giorgio Gori, ex spin doctor di Matteo Renzi e candidato sindaco a Bergamo, ma non è andato oltre il 45,48% con il sostegno di Pd, Sel, Idv e Psi. Ci è riuscito al secondo turno, vincendo con il 53,5%. Lo sfidante Franco Tentorio, sindaco uscente, aveva messo insieme la coalizione di centrodestra più larga possibile con FI, Lega Nord, FdI, Udc e Ncd. Al primo turno il centrodestra si era fermato al 42,17%. É stata una campagna elettorale tribolata per il candidato di centrosinistra che si è dovuto difendere dai sospetti di evasione fiscale sull'Imu di casa sua e della moglie Cristina Parodi, giornalista Mediaset. Non ultima la gaffe della stessa Parodi, ripresa dalla telecamera di Repubblica, in dubbio fino all'ingresso nel seggio su come dovesse votare per il marito. Il 25 maggio è andato a votare il 75,88% degli elettori. Al secondo turno è andato nei seggi il 55,2% degli aventi diritto.

Pavia - Non ce l'ha fatta al primo turno il formattatore del centrodestra Alessandro Cattaneo, sindaco uscente di Pavia, che ha raccolto il 46,68%. E neanche al secondo. A rincorrerlo fino a raggiungerlo è stato Massimo Depaoli che ha chiuso il 25 maggio con dieci punti in meno, il 36,44%, e dopo due settimane recuperato fino al 53,37%. Sin dal primo turno Cattaneo ha potuto contare sull'appoggio di tutti i partiti del centrodestra riuniti in un'unica coalizione. Più frammentato il centrosinistra, con Sel e liste civiche che hanno scelto la strada solitaria. Nel turno precedente è andato a votare il 76,08% degli elettori, il 55,71% per il secondo turno.

Padova - A Padova il laboratorio del centrodestra ha vinto al ballottaggio. Il Pd è crollato nel turno di ballottaggio non andando oltre il 46,43% per Ivo Rossi. Ha trionfato il candidato di centrodestra con il 53,57%, Massimo Bitonci. Nella città veneta al primo turno aveva avuto la meglio il democratico Rossi, sostenuto anche da Sel. Ad inseguirlo il leghista Massimo Bitonci con il 31,4% raccolto lo scorso 25 maggio. Il test si caricava di valore politico soprattutto per lo sfidante, appoggiato da una larga coalizione opposta al centrosinistra, con Forza Italia, Lega nord, Nuovo centrodestra e Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale tra i principali partiti alleati. L'affluenza al primo turno era stata del 74,92%, al ballottaggio il dato è stato del 60,01%.

Bari - Con oltre la metà delle sezioni scruitinate a Bari è in vantaggio schiacciante il civatiamo Antonio Decaro con il 65.4% dei voti contro il 34,6% dello sfidante. Il divario tra gli i due sfidanti baresi dopo il primo turno è stato di ben 14 punti. Il civatiano un po' renziano Antonio Decaro (Pd) ha dovuto mettere da parte bandiere e bottiglie per i festeggiamenti, quando alla fine dello spoglio il tabellone si è fermato sul 49,38%. Alla tavola del centrosinistra, contro ogni scaramanzia, si sono raccolte 13 liste. Lo sfidante a prendere la poltrona dell'uscente Michele Emiliano è il manager Domenico Di Paola che non è andato oltre il 35,76% dei voti, sostenuto dal centrodestra al completo, dai forzisti di Raffaele Fitto al Nuovo centrodestra, passando per il movimento Schittulli dell'oncologo Francesco, presidente uscente della provincia di Bari e potenziale secondo candidato per il centrodestra, poi sfumato. Al primo turno è andato a votare il 74,08%. Al secondo turno in tantissimi hanno approfittato della bella giornata di sole per affollare le spiagge, l'affluenza record - in negativo - è stata del 36,1%.

domenica 8 giugno 2014

"Bustarelle? Un ufficio si occupa solo di quello"

Un anonimo imprenditore dice la sua sulla corruzione. Un male che sostiene sia inevitabile


di Luca Romano 



Da vent'anni è a capo di un'azienda edile, che lavora in tutto il Lazio e a cui gli affari vanno discretamente bene. E non si scompone affatto per gli scandali legati alla corruzione di Expo e Mose. 

Un imprenditore, che preferisce restare anonimo, ha raccontato all'AdnKronos la sua esperienza. "È soprattutto una questione di ipocrisia - dice -, c'è chi continua a scandalizzarsi di fronte a una realtà che noi imprenditori viviamo tutti i giorni: io ho un ufficio dedicato, una contabilità parallela, per le relazioni... chiamiamole relazioni istituzionali", per le bustarelle insomma.

Un sistema di pagamenti in denaro, prestazioni gratuite, agevolazioni dirette e indirette. "Ci sono le bustarelle, come avviene da sempre. Ma c'è anche il lavoretto per la villa di famiglia del capo dei vigili urbani, il lavoretto per il nipote del consigliere comunale... Non gli stai dietro se non ti organizzi con una struttura coerente con il resto dell'azienda". E così le spese per gli "aiutini" alla pubblica amministrazione diventano una voce  di bilancio, "come gli investimenti in macchinari e i pagamenti ai fornitori".

Possibile farne a meno? L'imprenditore sostiene di no, ma "mon devi esagerare. Perchè va calcolato anche il rischio che qualcosa possa andare storto... E una cosa è patteggiare qualche mese da incensurato e un'altra è finire in galera".

Renzi, piano anti-corruzione: Cantone, Daspo, appalti e riforme, ecco le mosse contro le bustarelle

Renzi, piano anti-corruzione: Cantone, Daspo ai politici, riforme e legge Severino, le novità in arrivo




"Ci stiamo mettendo tempo perché non vogliamo misure spot". Matteo Renzi qualche giorno fa ha mascherato così le incertezze del governo sulle misure anti-corruzione. Ora i tempi sembrano maturi, anche perché c'è un'opinione pubblica da rassicurare. Il premier sa che sull'onda del biasimo per le storie di tangenti e appalti truccati che hanno coinvolto anche il Pd (dall'Expo al Mose) rischia di disperdere anche quel clamoroso 40% di consensi guadagnato in appena tre mesi a Palazzo Chigi.

Da Cantone al Daspo per i politici - La ricetta contro le mazzette e compagnia parte da Raffaele Cantone: venerdì prossimo pieni poteri al commissario anti-corruzione già chiamato al capezzale dell'Expo, sperando che questa volta siano effettivi. E poi via ad altre riforme di peso: Pubblica amministrazione (la convinzione di Renzi è che dentro la burocrazia si annidi il germe del malaffare) e giustizia amministrativa, con discrezionalità e tempi da ridurre drasticamente. Le parole d'ordine sono velocità e trasparenza, senza dimenticare qualche slogan ad effetto come "Daspo ai politici": il premier si è affezionato alla formula e la vuole imporre ai suoi collaboratori. L'idea, spiega La Stampa, è quella di estendere la legge Severino ai parlamentari, equiparandoli a consiglieri regionali e comunali. In altre parole, niente tetto di 2 anni per far scattare decadenza e incandidabilità per gli onorevoli condannati per corruzione e concussione, anche solo in primo grado e in caso di patteggiamento e pena mite. Il presidente del Senato Pietro Grasso è già andato in soccorso di Renzi, aggiungendo il carico: via i patrimoni illecitamente guadagnati dall'onorevole corrotto, insieme al suo vitalizio. E anche il limite dell'interdizione perpetua (che scatta per condanne superiori ai 5 anni) potrebbe essere rivisto al ribasso.

Appalti e lobby - Altro punto cruciale nel progetto anti-corruzione di Renzi è il Codice degli Appalti: procedure più snelle, controlli e vigilanza più forti e nuove regole sulle lobby. Come si tradurranno questi buoni propositi, però, non è ancora chiaro. L'idea è quella di escludere gli imprenditori corruttori dai futuri bandi pubblici, inserendoli in quella che La Stampa definisce una "black list delle gare d'asta". Tutto questo nel quadro, più ampio, della riforma della giustizia a cui sta lavorando il ministro Andrea Orlando: processi civili e penali, riti alternativi, smaltimento dell'arretrato civile, prescrizione, un malloppone per cui potrebbe servire un anno di tempo. L'ipotesi, per esempio, è di introdurre il reato di auto-riciclaggio (fino a 8 anni), alzare a 5 anni la pena per falso in bilancio e inasprire quelle per corruzione e concussione.