Visualizzazioni totali

martedì 26 marzo 2013

Caso Marò: Il Ministro Terzi si è dimesso

Caso Marò: Il Ministro Terzi si è dimesso 


Giulio Terzi
ex Ministro Esteri

"Mi dimetto in disaccordo con la decisione di rimandare i Marò in India. Le riserve da me espresse non hanno prodotto alcun effetto e la decisione  è stata un'altra". Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Giulio Terzi in Parlamento. "Ritengo - conclude Terzi - che vada salvaguardata l'onorabilità del Paese, delle Forze Armate e della democrazia", motivando con forza la sua scelta. 

Politica. Quagliariello PDL: "Serve legittimazione reciproca tra Pd e Pdl"

Politica. Quagliariello Pdl: "Serve legittimazione reciproca tra Pd e Pdl"


Gaetano Quagliariello
Senatore PDL

Intervistato dal Corriere della Sera, il Senatore del Popolo della Libertà, Gaetano Quagliariello insiste sulla "legittimazione reciproca" fra Pd e Pdl, spiegando che, considerando il momento difficile che sta attraversando il Paese, "occorre capire se esiste la possibilità di fare quattro, cinque, sei cose che servono all'Italia. Cose, insisto da fare insieme". Il Senatore Quagliariello, invita Bersani a non abdicare al principio di realtà. L'alternativa - continua Quagliariello - è "una scomposizione degli schieramenti attuali", oppure "le elezioni". "E' impensabile sostenere, come fanno quelli del Partito Democratico, che voi non siete presentabili e quindi non legittimati a fare il governo e poi offrirci di fare insieme la grande riforma dello Stato.. E' prepotenza istituzionale", conclude Quagliariello, stasera ospite a Porta a Porta su RaiUno. 

Mafia: Dell'Utri condannato a 7 anni

Mafia: Dell'Utri condannato a 7 anni



L'ex Senatore Marcello Dell'Utri è stato condannato a sette anni di carcere, per concorso esterno in associazione mafiosa, nel nuovo processo s'Appello celebrato a Palermo. Il Pg aveva chiesto una pena di 7 anni. In primo grado Dell'Utri era stato condannato a 9 anni. Nel processo d'appello concluso nel 2010 i giudici avevano ridotto la pena a 7 anni riconoscendolo colpevole solo per le condotte antecedenti aql 1992. Un anno fa, la Cassazione annullò la sentenza con rinvio, ma solo per le vicende precedenti il 92, confermando l'assoluzione, definitiva, per le accuse successive. Ieri la nuova sentenza.

Sulla sentenza Dell'Utri dice: "Speravo in un'altra sentenza, ma accetto il verdetto". Poi un'altra battuta: "Il romanzo criminale continua...". Uno dei suoi legali, Di Peri, ha poi aggiunto: "Faremo ricorso in Cassazione, naturalmente. Non tendiamo alla prescrizione, ma se dovesse essere acclarata, non ci opporremo". 

Politica. Grasso: Frasi Travaglio sporcano mia carica

Politica. Grasso: Frasi Travaglio sporcano mia carica



"L'operazione di qualcuno che estrapola pezzi della tua storia facendola a pezzi e rendendola opaca non può essere consentita". Cosi il presidente del Senato ed ex Capo dell'antimafia Grasso a Piazza pulita su La7, rispondendo alle critiche di Travaglio che, a Servizio Pubblico, giovedì scorso aveva dato il via libera ad un confronto proposto dallo stesso presidente del Senato Grasso. Purtroppo, il giornalista Travaglio pur avendo dato ampio consenso al confronto con Grasso ha poi ritenuto opportuno dare forfait, forse, per ascoltare Grasso e preparare l'arringa solitaria "giusta o sbagliata che sia" giovedì prossimo nella sua arena. "L'accusa che mi brucia di più - precisa Grasso - che io abbia fatto inciuci con il potere per avere delle leggi a mio favore". La mia reazione a parole di Travaglio? Ho chiesto il confronto Tv perchè "in Senato ho parlato di casa trasparente e invece la mia nuova carica veniva sporcata". Grasso dice, poi, no ai processi "gogne pubbliche" perchè "incostituzionali". 

Politica. Alfano Pdl: Si a Bersani se intesa su Quirinale

Politica. Alfano Pdl: Si a Bersani se intesa su Quirinale



"Il Pdl è disponibile ad appoggiare un governo a guida Bersani in presenza di un accordo per l'elezione al Quirinale di un rappresentante della nostra area culturale". Cosi il Segretario Alfano, sottolineando che se "il Pd dirà di no, il popolo sceglierà andando al voto". "E' irresponsabile - ha aggiunto Alfano - che Bersani vada a cercarsi qualche voto spicciolo in Parlamento per sorreggere una maggioranza precaria. In questo scenario è meglio rivotare". E sull'ipotesi di vicepremier: "Non ho l'ambizione di fare il vice di uno che viene dal Pci". Su Monti: "Il Pdl rivendica con orgoglio la caduta del suo governo. Abbiamo evitato l'acuirsi della crisi". 

Politica. Renzi Pd: "Bersani, spero ce la faccia"

Politica. Renzi Pd: "Bersani, spero ce la faccia"



Alla direzione del Partito Democratico "non vado per un motivo semplice: è stata convocata all'ultimo momento e io sto a Firenze a fare il Sindaco". Matteo Renzi spiega cosi, a una radio toscana, perchè non ha partecipato alla direzione del Pd. "La mia lealtà e serietà nei confronti di Bersani sono fuori discussione. Spero ce la faccia per il bene del Paese", ha aggiunto Renzi, riferendosi alle polemiche sull'apertura al Pdl. Poi qualche indicazione: "Dimezzare parlamentari, Senato diventi Camera autonomia e togliere fondi pubblici ai partiti". Su Monti: si è occupato di macroeconomia, non di economia reale. Infine: prima del sussidio, dare lavoro a chi non ce l'ha. 

Politica. Letta: Bersani sale al Quirinale giovedì

Politica. Letta: Bersani sale al Quirinale giovedì



Il Premier incaricato Pier Luigi Bersani dovrebbe salire al Quirinale giovedì per riferire al presidente della Repubblica Napolitano l'esito delle consultazioni. Lo ha detto il vicesegretario del Partito Democratico, Enrico Letta, riferendo al gruppo parlamentare alla Camera l'andamento degli incontri che da oggi saranno con le forze politiche. Intanto, Bersani continua o "cerca" le consultazioni, dopo aver ricevuto da Napolitano il mandato esplorativo per formare il nuovo governo. Dopo i sindacati, Bersani ha visto alla Camera la delegazione di Rete Imprese Italia: Confartigianato, Confcommercio, Cna, Confesercenti e Casartigiani. Poi la galassia ambientalista e i rappresentanti del Cai, Fai, Federazione Pro-Natura Greenpeace, Legambiente, Tci e WWF. Ieri pomeriggio l'incontro con esponenti del Forum delle associazioni giovanili e Consiglio nazionale studenti. Infine il Consiglio italiano del Movimento europeo e del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù federalista Europea.