Visualizzazioni totali

mercoledì 12 dicembre 2012

ILVA: Fermo a Catena Impianti

ILVA: Fermo a Catena Impianti



L'Ilva annuncia che, per il "no" del gip di Taranto al dissequestro dei prodotti, "si fermeranno a catena gli impianti di Novi Ligure, Genova Racconig e Salerno, lHellenic Steel di Salonicco, la Tunisacier di Tunisi e alcuni stabilimenti presenti in Francia. L'Ilva di Taranto annuncia in una nota che saranno coinvolti "a cascata nelle prossime settimane circa 1.400 dipendenti, prevalentemente delle aree della laminazione a freddo, tubifici e servizi correlati, che si andranno a sommare "ai 1200 già in cassa integrazione". L'azienda fa sapere, inoltre, che ricorrerà al Riesame contro il dissequestro.


Intant, dal Governo arriva un nuovo emendamento al Dl. Difatti, "il CdM di ieri ha deciso che il Governo presenterà un emendamento interpretativo al decreto "Salva-Taranto". Così una nota del Ministero dell'Ambiente. L'Ilva potrà commercializzare quanto prodotto prima del Dl. "Con l'emendamento - spiega la nota - si chiarisce che la facoltà di commercializzazione dei manufatti da parte dell'Ilva, riguarda anche quelli prodotti prima dell'entrata in vigore del decreto Salva-Taranto e attualmente sotto sequestro. Il Ministro Clini presenterà questa mattina alla Camera l'emendamento governatrivo". 

Ocse: Disoccupazione in aumento all'8%

Ocse: Disoccupazione in aumento all'8%



Non si ferma la crescita del tasso di disoccupazione nell'area Ocse che a Ottobre ha toccato l'8%: sul mese precedente l'aumento è dello 0,1%, stessa percentuale di incremento dell'Eurozona, che fa registrare aumenti ininterrotti dal Giugno 2011 e con un tasso dell'11,7%, quindi, tocca un nuovo record. Lieve incremento (0,1%) anche negli Usa, con un tasso al 7,9%, che però in base ai dati di Novembre registra un calo al 7,7%. Al massimo storico l'Italia (11,1%), Francia (10,7%), Spagna (26,2%) mentre la Germania è al 2%. 

martedì 11 dicembre 2012

Regione Piemonte: Indagati 4 Consiglieri

Regione Piemonte: Indagati 4 Consiglieri



Fiamme Gialle negli uffici dei gruppi consiliari della Regione Piemonte: quattro indagati nell'ambito dell'inchiesta sulla gestione delle spese, dopo la rivelazione, fatta dal deputato Pdl Rosso di una settimana bianca rimborsata a un Consigliere della Regione. I destinatari degli avvisi di garanzia sono Consiglieri di liste differenti. L'ipotesi di reato è il Peculato. 

Sequestrato un milione di euro alla Fondazione Meeting

Sequestrato un milione di euro alla Fondazione Meeting



Beni per oltre un milione di euro sono stati sequestrati nell'ambito di un'indagine sulla Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, condotta dalla Guardia di Finanza e dalla magistratura riminese. La Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli organizza ogni anno a Rimini il grande Summit di Comunione e Liberazione. Il sequestro preventivo è stato disposto dal Gip con l'ipotesi di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche nel 2009 e nel 2010. 

Politica. Caivano (Na): L'amministrazione Falco sull'orlo del B......o!

Politica. Caivano (Na): L'amministrazione Falco, sull'orlo del baratro. L'Mpa: "O tutti dentro (Mpa, Popolari e Api) o si torni alle urne"


L'amministrazione Falco è sull'orlo del baratro. Infatti, l'Udc, non riesce proprio ad uscire dallo stallo creato dai suoi stessi componenti di partito. Consiglieri comunali dediti ormai a scontati "tatticismi" e "bluff" a giorni alterni, che, questa volta, pare, averli  traghettati "sull'isola che non c'è, oltre alle idee". Indiscrezioni, recitano che, gli uomini dell'Udc, a secco di idee e di tattiche, per vincere sicuri, questa volta, si siano affidati agli schemi di "Mimì Barbasse", storico consigliere del Napoli. (Consentiteci nel dramma una battuta). Purtroppo, il calcio è una cosa, la politica un'altra. I risultati? ormai sotto gli occhi di tutti.  Le ultime indiscrezioni vedono il Pdl del Consigliere Provinciale dott. Simone Monopoli, lontanissimo mille miglia dal metodo di gestire la cosa pubblica  intrapresa in questi ultimi due anni o poco più da un Sindaco che, malauguratamente per i Caivanesi, ancora una volta, non ha ben inteso qual'è il suo ruolo.  Precisiamo che la posizione ufficiale del Pdl ad oggi non è ben chiara, visto l'ultimo discorso del Coordinatore Celiento che, da un lato chiude la porta in faccia a Falco e dall'altra la apre. Appunto, non chiarisce bene la posizione: "Non si può dire da un lato vai a casa, non si può avere la presunzione di criticare l'operato del Partito Democratico in maniera categorica in merito al passaggio che fece quest'ultimo dalle fila dell'opposizione in maggioranza, e poi? e poi uscire con un comunicato che, sotto alcuni aspetti sembra un copia e incolla. Quindi, stando sempre alle ultime indiscrezioni, il Sindaco Falco, non godrà dell'appoggio di Monopoli, De Giorgio e Mellone. In un'ultima nota - l'Mpa del Segretario Vanacore - fa sapere che, o si entra uniti (Mpa-Popolari-Api) o si può ritornare tranquillamente ai cittadini, e quindi alle urne. Al Sindaco Falco il compito di ricompattare una maggioranza persa troppe volte in questi ultimi due anni. Al sindaco Falco, il compito e la responsabilità di dire "Basta", o di continuare la scalata iniziata dallo stesso che ha come ultima veduta "il baratro". Cosa accadrà in queste ultime ore? Nuove sul prossimo Post de "Il Notiziario"

Cancellieri: Election Day 17 o 24 Febbraio

Cancellieri: Election Day 17 o 24 Febbraio



"Nella penutlima o nell'ultima Domenica di Febbraio si potrebbe votare per le politiche e per le regionali in Lombardia e in Molise, mentre per il Lazio c'è una sentenza che per ora impone il voto il 3 e 4 Febbraio" dice il ministro dell'Interno, Cancellieri, confermando un probabile Election Day il 17 o il 24 Fewbbraio. La decisione, spiega, "dipende dal Capo dello Stato e dalla data di scioglimento delle Camere". Quanto alla possibilità di accorpare politiche e comunali: Ci sono contatti con Anci e Comuni". Il Lazio? "Se il Tar decidesse per un'altra data saremmo felici di adeguarla all'Election Day". 

Politica. Berlusconi: "Lo Spread è un imbroglio"

Politica. Berlusconi: "Lo Spread è un imbroglio"



"L'anticipo delle elezioni è dovuto alle dimissioni di Monti", ed è "risibile perchè si tratta di poco più di un mese". Comunque, "non c'è nessuna ragione vera per cui i mercati si debbano agitare". Lo ha detto Berlusconi a Canale 5. Secondo Berlusconi, l'economia italiana è peggiorata con Monti, che ha seguito una politica "germano-centrista" portando l'Italia alla recessione". Quanto allo Spread, "è un imbroglio e un invenzione con cui si è cercato di abbattere una maggioranza votata dagli italiani e che governa: Che ce ne importa?" Il nostro debito? "Non è cosi elevato, la nostra economia più solida dopo la Germania".