Visualizzazioni totali

sabato 4 giugno 2016

Elezioni, l'allarme dei sondaggisti: il grande rischio di questo voto

Elezioni, l'allarme dei sondaggisti: l'effetto sorpresa



C'è il silenzio pre-voto. Non si possono pubblicare i sondaggi. Ma i sondaggisti lanciano l'allarme astensionismo. Nicola Piepoli al Corriere della Sera spiega come, con il passare del tempo, dal lontano 1946 l'affluenza alle urne sia sempre più diminuita. Alle politiche del 2013 votò il 75,2 per cento. Ma per Piepoli il calo delle presenze alle urne non è un dramma e cita il caso della Gran Bretagna che, non registra punte altissime di partecipazione al voto, eppure "è un paese molto democratico". Diversamente la pensa Roberto Weber: "Il calo è molto allarmante. C' è scontento, insofferenza. Si rischia di scendere sotto il 50 per cento: i sondaggi sottostimano le astensioni, perché chi non è interessato al voto tende a non partecipare". Secondo Weber non bisogna attribuire la responsabilità della disaffezione al fatto che si voti in una domenica di giugno, per di più alla fine di un lungo ponte:  "Quando c' è la motivazione, il resto incide poco". Carlo Buttaroni (Tecnè) concorda sostenendo che la campagna elettorale è statas "fiacca e i candidati non sono di livello". 

venerdì 3 giugno 2016

Caivano (Na): I ginnasti della Physical Good in trionfo a Pesaro

Caivano (Na): I ginnasti della Physical Good in trionfo a Pesaro Ginevra Maria Pagnano si aggiudica il 3° Posto


di Angela Bechis


Ginevra Maria Pagnano


Successo per la Physical Good di Caivano che ai campionati nazionali di ginnastica artistica ha raggiunto varie postazioni importanti, come l'enorme successo di Ginevra Maria Pagnano, 7 anni appena compiuti, che dopo aver raggiunto il primato alle scorse regionali, grazie all'istruttrice Luisa Di Micco, è arrivata terza ai campionati nazionali di ginnastica artistica. L'enorme successo sta ancora una volta a dimostrare che la città di Caivano si può "vantare" di avere molti concittadini che portano in giro per il mondo non solo l'alto profilo morale e culturale, ma anche successi sportivi di livello nazionale e internazionale. 

Celentano, un "outing" incredibile "La Meloni? Lei mi...": il ribaltone

Il voto di Adriano, Celentano fa outing: "Mi piace la Meloni ma...."



Adriano Celentano fa outing. Parla di elezioni e, in un articolo che ha la forma di una lettera su Il Fatto Quotidiano, scrive quanto siano importanti queste elezioni. Pensa a Milano, la sua città, dove si confrontano sostanzialmente tre candidati: Sala, Parisi e Corrado. E si augura che chiunque diventi sindaco si soffermi sui danni che hanno commesso i loro predecessori. Ma il ragionamento di Celentano si sposta soprattutto su Roma. Parla del degrado, delle buche, del traffico ma tuttavia spiega come la città eterna non possa essere abbandonata. Ed ecco che, passando in rassegna tutti i candidati Celentano spiazza tutti. Perché, di fatto, non boccia nessuno. Non Alfio Marchini perché, dice,  il fatto che sia ricco è solo un bene.”Potrebbe essere una chance, in quanto non avrebbe alcun  bisogno di rubare”. Di Giachetti e Fassina esalta la tenacia. Ma Celentano si concentra soprattutto sulle donne, Virginia Raggi e Giorgia Meloni.

La confessione - A sorpresa il Molleggiato confessa che Giorgia gli piace molto. “Il più delle volte in quello che dice, potrebbe sicuramente regalare delle sorprese”. Tuttavia Celentano fa outing per Virginia Raggi che, dice, rispetto alla Meloni ha il merito di essere “un’incognita”.  La definisce “un salto nel buio a cui i romani non possono sottrarsi”. Si augura che Grillo non la espella al primo rifiuto di un suo comando e prevede che possa indirettamente fare bene anche a Renzi. Poi va oltre e dice: “Già lunedì potrebbe chiedere un incontro con il Movimento Cinque Stelle. E insieme, rivoluzionare ciò che Renzi intende fare al Senato”.

"Una porno-vendetta per Marita" La detenuta: "La verità su Bossetti"

"Una porno-vendetta su Marita", parla la detenuta: la verità su Massimo Bossetti



Parla Gina, la detenuta a cui Massimo Bossetti ha scritto molte lettere hot. Secondo lei il carpentiere accusato di avere ucciso Yara Gambirasio le mandava quelle lettere per vendicarsi della moglie Marita dopo la scoperta dei tradimenti. “Non avevo capito l’altra faccia di Bossetti. Mi meraviglio che la sua difesa non abbia mai preso in considerazione la possibilità di chiedere un accertamento sul suo profilo psicologico”, scrive il settimanale Giallo. La signora Gina si stupisce che lui continui a scriverle anche adesso che la vicenda e le lettere sono finite  sui giornali. 

Carriera criminale - Il settimanale in edicola questa settimana ricostruisce la vita di questa donna di 44 anni. In passato truffò un direttore di banca, amante degli animali, spacciandosi per una veterinaria. Si presentava in abiti succinti per estorcere denaro come aveva farro già in passato. Un giorno il direttore, credendola veterinario, la chiamò perché il suo cane stava male. Lei non sapendo cosa fare somministrò, stando a quanto scrive il settimanale di Cairo, un’aspirina. Il cane cominciò a vomitare ma anche a stare meglio. Da quel momento Gina oltre a guadagnarsi la stima del direttore ottenne anche tanti soldi. La sua carriere di truffatrice comincia però con un furto un chiesa. Lei era poco più che bambina e rubò dal sacchetto delle offerte ventimila lire.  Poi arrivarono i furti e a vent’anni riuscì anche a sfilare una pelliccia da un manichino del negozio. In una pescheria ha rubato due astici e poi li ha infilati negli slip.  Più recentemente Gina si era specializzata nel commercio di auto di lusso. Le cercavano su internet e le pagavano con assegni scoperti o carte di credito clonate. A tradirla è stata la sua socia. Dal carcere uscirà nel 2020.

Berlusconi show a L'Aria che tira: "Ecco cosa faccio dopo le elezioni"

Berlusconi show all'Aria che tira: "Ecco cosa farò se vincerò le elezioni comunali e nazionali"




Silvio Berlusconi all'Aria che tira parla di scenari politici. Se a ottobre vincerà il "no" al referendum sulle riforme costituzionali cosa succederà? Se Matteo Renzi dovesse lasciare, dovrebbe nascere un governo di unità nazionale. Lo sostiene il Cavaliere. 

Nelle intenzioni del leader di Forza Italia, si andrebbe verso un governo d'emergenza sostenuto da un Parlamento che modifichi di nuovo l'Italicum. "Forza Italia è disponibile" a votare anche col Pd, ha detto Berlusconi: "Non è solo disponibile ma è necessario che lo faccia". Parlando del futuro del centrodestra: "Ha una sola possibilità di vincere le elezioni: farlo al primo turno superando il 40%".  "Solo chiacchiere elettorali", assicura, toccando l'argomento delle polemiche con Giorgia Meloni e Matteo Salvini. "Tutti sanno che c’è una probabilità di vincere solo se stiamo tutti insieme, altrimenti è sconfitta sicura. Salvini quando sta con me è ragionevole, c’è cordialità e non c’è alcun timore per i nostri rapporti futuri. In Italia ormai ci sono 3 poli. Il centrodestra non può pensare di vincere al ballottaggio, perché se andasse al ballottaggio contro M5S gli elettori del Pd voterebbero per questi, mentre se andasse al ballottaggio con il Pd tutti gli elettori di di M5S voterebbero per il Pd".

"Io sono stato dichiarato incandidabile per 6 anni", dice, parlando di leadership, "e non ho alcuna intenzione di propormi come candidato premier. Berlusconi non è un problema, vuole solo tenere insieme tutti, Berlusconi è il federatore". Legato sentimentalmente da anni con la trentenne Francesca Pascale, chiude dicendo: "Se ho intenzione di sposarmi presto? No, assolutamente no".

IL COMICO DI RENZI Benigni, mega spot a Matteo: piovono insulti per lo show

Benigni si schiera per il "sì" E riceve una raffica di insulti



Roberto Benigni torna in televisione e si esprime sulla Costituzione italiana, la cui riforma è al centro del referendum di ottobre. Non nasconde di essere per il sì. "La cosa bella della Costituzione è che la puoi cambiare", ha detto. Non tutti hanno gradito il suo supporto al governo di Matteo Renzi. "Adesso Renzi riformerà anche la Divina Commedia?", è stato uno dei tweet sarcastici.

Il quotidiano Il Tempo parla poi di "Oscar all'ipocrisia". "Il toscanaccio si fa toscanello alla vaniglia, diventa dolce, odoroso e caldo", si legge. "Dunque Benignaccio ci ripensa, in onore del suo compatriota e compagnuccio Renzi". "Fa parte della recita, fa parte del copione e del programma scritto con la testa e con il cuore, le parti del suo corpo che sono in conflitto e lo hanno portato, appunto, a dire un giorno «NO» e un altro «SI», perché lui verso il Matteo porta stima, il Renzaccio, quando non era ancora premier, stava in seconda, terza, quarta fila ad assistere ogni dì agli spettacoli danteschi del Roberto".  Insomma, "lo manda Renzi". Sarà vero?

Occhio a pannelli e condizionatori: ecco come avere gli sconti fiscali

Al via il nuovo Conto termico: pannelli e condizionatori, gli sgravi fiscali



 Il 16 giugno sarà un giorno infernale per gli italiani: il tax day della casa, con il versamento della prima rata (50%) di Imu e Tasi, la tassa sui servizi comunali. La tassa non riguarderà più le prime case (escluse quelle di lusso), ma tutti gli altri immobili commerciali e privat. Secondo la Cgia di Mestre, il Fisco incasserà 10,2 miliardi, la metà dei quali pagati dalle famiglie.

I nuovo Conto termico - Ed entro il 30 giugno i Comuni invieranno la cartella per la Tari, la tassa sui rifiuti, che secondo la Uil costerà in media a famiglia 300 euro. Se il Fisco pressa da una parte, dall'altra offre sgravi fiscali. Come spiega il quotidiano Il Giorno, il 31 maggio è partito il nuovo Conto termico che incentiva l' utilizzo di energie rinnovabili. In pratica si tratta degli incentivi (900 milioni, di cui 200 destinati alle istituzioni pubbliche e 700 ai privati) per gli interventi che, secondo il decreto approvato a febbraio, riducono l' inquinamento legato alla produzione di calore. Gli incentivi del Conto termico 2.0 riguardano sia interventi di piccole dimensioni per l' incremento dell' efficienza energetica sia la produzione di calore utilizzando fonti rinnovabili. Gli incentivi, non cumulabili con le detrazioni fiscali del 50 e del 65%, possono durare da 2 fino a 5 anni rispetto alla tipologia e vengono pagati dal Gestore dei servizi energetici (Gse) con rate annuali (o con un unico rimborso se l' importo non supera i 5mila euro) fino a un massimo del 65% della spesa.
Gli sgravi - Tra gli interventi interessati dal Conto termico, ci sono gli impianti a pompe di calore, stufe a pellet e termocamini, i pannelli solari, gli scaldacqua a pompe di calore ma anche la coibentazione di pareti e coperture, la sostituzione di serramenti, l' installazione di schermature solari. In particolare è incentivata la sostituzione di impianti di climatizzazione invernali con apparecchi anche combinati per la produzione di acqua calda dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, che utilizzano energia aerotermica, geotermica o idrotermica. Ma i bonus riguardano anche gli impianti alimentati da biomassa, quelli solari (compresi i pannelli utilizzati per il raffreddamento), la sostituzione degli scaldacqua elettrici con quelli a pompa di calore.

Come pagare - Per usufruire del Conto termico, oltre a presentare la domanda per via telematica al Gse, è necessario che i lavori siano pagati con bonifico bancario o postale (in futuro potranno essere utilizzate le carte di credito) e che sia conservata tutta la documentazione tecnica e fiscale.