Visualizzazioni totali

1,583,623

sabato 31 agosto 2013

Politica. Napolitano firma il decreto sull'Imu. Salgono le tasse locali: +4,9%

Politica. Napolitano firma il decreto sull'Imu. Salgono le tasse locali: +4,9%



Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato il decreto legge sull'Imu. Lo si apprende al Quirinale. Il provvedimento potrà quindi essere ora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, non appena i tempi tecnici lo consentiranno. Nel testo firmato dal Capo dello Stato, secondo quanto riferiscono fonti di governo, non c'è la reintroduzione dell'Irpef sulle rendite catastali delle case sfitte, nè la deduzione Imu dal reddito di impresa pagata sui capannoni industriali e gli immobili connessi. Intanto, tasse e tariffe locali spingono l'inflazione e rischiano di frenare la ripresa. Lo segnala un'analisi di Unioncamere secondo cui l'andamento tendenziale tra maggio 2012 e maggio 2013 si mantiene al di sopra del 3% soprattutto per via delle tariffe a controllo locale, cresciute in media del 4,9% nel periodo preso in esame, ben più di quelle nazionali (+3,5% nei dodici mesi). Aumenti sostenuti nel settore trasporti, specie per i collegamenti extra urbani (9,3%). A seguire acqua potabile (+6,7%) e rifiuti urbani (+4,7%). Mentre frenano le tariffe energetiche.


venerdì 30 agosto 2013

Mediaset, Cassazione: "Berlusconi Sapeva". Berlusconi: "Sentenza Allucinante"

Mediaset, Cassazione: "Berlusconi Sapeva". Berlusconi: "Sentenza Allucinante"



"Berlusconi fu l'ideatore del meccanismo del giro dei diritti che a distanza di anni continuava a produrre effetti (illeciti) di riduzione fiscale per le aziende a lui facenti capo in vario modo". Cosi la Cassazione nelle motivazioni della sentenza Mediaset. Per i giudici, "Berlusconi ha lasciato che tutto proseguisse inalterato, mantenendo nei posti strategici i soggetti da lui scelti e che continuavano a occuparsi della gestione in modo da consentire la perdurante lievitazione dei costi di Mediaset a fini di evasione". "E' inverosimile, spiega la Cassazione, che Berlusconi sia stato truffato per oltre 20 anni "senza accorgersene". Alla pesante sentenza che, motiva: "Non poteva non sapere" ma non specifica perchè, pronta la risposta del Leader del Popolo della Libertà, Silvio Berlusconi, che nota: "La sentenza della Cassazione, della quale sono uscite ieri le motivazioni, che conferma la condanna per il Leader Pdl per frode fiscale, "è allucinante", "fondata sul nulla". E agli avversari politici dice: "Se qualcuno pensa di eliminarmi con un voto", allora si sarebbe davanti a una ferita profonda della democrazia". Quanto all'Imu, "è un primo passo importante, ma ora bisogna fare molto di più e nelle prossime settimane il governo deve dare una scossa per l'economia". Comunque sull'Imu "il lavoro non finisce qui" e il Pdl manterrà "una grande vigilanza sulla Service Tax". 

giovedì 29 agosto 2013

CdM: Imu cancellata. Dal 2014 service tax. Berlusconi: Rispettati gli impegni

CdM: Imu cancellata. Dal 2014 service tax. Berlusconi: Rispettati gli impegni 


Berlusconi e Alfano 

"Il Popolo della Libertà ha rispettato il patto con i suoi elettori e il Presidente Letta ha rispettato le intese con il Pdl". Lo ha detto Berlusconi in una nota, osservando fra l'altro che "gli effetti positivi vanno a beneficio di tutti i cittadini". "Le famiglie, con rinnovata fiducia - ha poi aggiunto Berlusconi - potranno finalmente programmare nuove spese e le imprese nuovi investimenti. La pressione fiscale si riduce di oltre 4 miliardi di euro. Soldi che rimangono e rimarranno nelle tasche degli italiani consentendo loro di guardare con più fiducia al futuro". Sulla cancellazione dell'Imu, interviene anche il Ministro dell'Interno, Angelino Alfano, che nota: "CdM: Missione compiuta! Imu prima casa e agricoltura 2013 cancellata. Parola Imu scomparirà dal vocabolario del futuro". "E' una legge tax free - ha proseguito Alfano - per finanziare la cancellazione Imu non aumentano altre tasse: tagli alla spesa pubblica e altre scelte virtuose!". 

mercoledì 28 agosto 2013

Ore decisive per un'intesa sull'Imu. Brunetta PDL: Stiamo trovando quadratura

Ore decisive per un'intesa sull'Imu. Brunetta PDL: Stiamo trovando quadratura


On. Renato Brunetta
Capogruppo PDL

Sembra si possa raggiungere un'intesa governo-maggioranza sull'eliminazione dell'Imu sulla prima casa e sui terreni agricoli. Dopo un vertice ieri sera con il Premier Letta, alla fine di una giornata fitta di colloqui incrociati, trapela ottimismo. Brunetta, Capogruppo Pdl, assicura: "Stiamo trovando la quadratura. Le coperture per le mancate entrate ci saranno, saranno chiare, nette e credibili". "Costruttivo" per Alfano l'incontro con Saccomanni ma il lavoro non è finito. Stamattina ci saranno altri incontri per definire la questione in vista del Consiglio dei ministri che nel pomeriggio dovrebbe varare le nuove norme. Inoltre, dopo un incontro con l'Anci, l'associazione dei comuni, il presidente dell'Anci, Fassino, ha riferito che il governo ha assicurato che "lo Stato si farà carico dell'intera copertura del gettito Imu per il 2013". Per la copertura della prima rata sono già stati individuati 2,6 miliardi di euro. "L'esecutivo - ha poi aggiunto Fassino - ha accolto la nostra richiesta per poter presentare i bilanci dei Comuni oltre la scadenza del 30 settembre. 

martedì 27 agosto 2013

Politica: "Nei secoli infedele"

Politica: "Nei secoli infedele"


di Massimo Gramellini (La Stampa)


Domenico Scillipoti 

Basta parlare di Berlusconi. Parliamo di due icone dell'Italia nel mondo: Monica Bellucci e Scillipoti. Bellucci si è separata da Vincent Cassel dopo quattordici anni di coppia aperta e invidiata. Scillipoti, molto più inquieto o forse solo più corteggiato, in caso di caduta del governo delle poche pretese già minaccia di porre fine al matrimonio-lampo con il munifico Silvio per accomodarsi responsabilmente all'ombra di Enrico Letta. Sono tempi convulsi, in cui la tenuta della passione è sottoposta a pressioni feroci. Era facile giurare fedeltà eterna al Re o al Coniuge quando, tra guerre e pestilenze, la vita media sfiorava i trent'anni. Oggi, grazie ai progressi della medicina e agli eccessi della Santanchè, un monogamo in buona fede corre il rischio di dover sopportare lo stesso partner o lo stesso Leader fino alla centesima puntata di Porta a Porta. Cosi l'amore si adegua, la fedeltà si trasforma. Bellucci ha fatto sapere che nonostante la separazione dal marito rimarrà legata alla famiglia. Scillipoti alla POLTRONA. 

lunedì 26 agosto 2013

Politica. PDL, prevale linea dura. Il Governo rischia. Santenchè: Faremo cadere l'esecutivo.

Politica. PDL, prevale linea dura. Il Governo rischia. Santanchè: Faremo cadere l'esecutivo. Cicchitto: Santanchè mina unità del PDL


Daniela Santanchè
Deputata PDL

"E' finita, finalmente. Il Governo Letta cadrà. L'ha detto anche Berlusconi, che non mi è mai sembrato cosi forte, tranquillo e determinato. Non dobbiamo aspettarci niente da Napolitano, da Letta e dal Pd". Cosi la deputata del Popolo della Libertà, Santanchè, a "La Repubblica". "Le colombe hanno ceduto - ha poi aggiunto - non ci sono alternative alla crisi perchè gli altri hanno deciso di negare l'agibilità politica a un Leader, come Berlusconi, votato da milioni e milioni di italiani. Cicchitto, Schifani, Quagliariello, Lupi fanno a gara nel dire che si può mediare, ma sbagliano". Su Alfano: "Ha capito che aria tirava e si è subito allineato. Lui è il più furbo di tutti". Insomma, Santanchè non le manda di certo a dire, non solo agli avversari politici  del Pd che, volevano far credere agli italiani di governare il Paese votando la decadenza del loro primo alleato Berlusconi, ma non risparmia, appunto, opinioni sui suoi alleati di partito in un clima già tesissimo, forse la Santanchè punta, si punta, punta non solo il dito ma forse anche alla leadership. Pronta la risposta dell'On. Cicchitto che nota: "L'onorevole Santanchè ha dichiarato di esprimere le posizioni di una corrente del Popolo della Libertà, i "falchi", elencando i nomi, anche quelli dei dissidenti, dei non allineati, dei renitenti e degli incerti. Francamente - aggiunge Cicchitto - non mi sembra che abbia scelto il momento più opportuno per fare questo elenco dei buoni, dei cattivi e dei mediocri. "Siamo tutti impegnati - conclude - a respingere l'attacco politico a Berlusconi e a porre il Pd difronte alle proprie responsabilità per la tenuta del governo, che è auspicabile". 

domenica 25 agosto 2013

Politica. Alfano: Garantire Berlusconi, decadenza impensabile

Politica. Alfano PDL: Garantire Berlusconi, decadenza impensabile 



Angelino Alfano
Ministro dell'Interno 

La decadenza di Silvio Berlusconi "dalla carica di Senatore è impensabile e costituzionalmente inaccettabile". Lo ha dichiarato il Ministro dell'Interno nonchè Segretario del Popolo della Libertà, Angelino Alfano, al termine del vertice PDL ad Arcore. "Il Popolo della Libertà è come sempre unito - aggiunge Alfano - ma soprattutto compatto e deciso al fianco del suo presidente Silvio Berlusconi". E rimarca: "Va garantito "il diritto alla piena rappresentanza politica e istituzionale dei milioni di elettori" che hanno votato Silvio Berlusconi. Sull'abolizione dell'Imu "sulla prima casa e sull'agricoltura non c'è più tempo per rinvii e dilazioni".