Visualizzazioni totali

mercoledì 27 marzo 2013

Caso Travaglio-Grasso. Caselli a Csm: Tutela da frasi di Grasso

Caso Travaglio-Grasso. Caselli a Csm: Tutela da frasi di Grasso


Gian Carlo Caselli
Magistrato ex
Procuratore della Repubblica

Il procuratore torinese Caselli chiede al Csm di "essere adeguatamente tutelato" dopo "le accuse e allusioni suggestive" del presidente del Senato, Grasso. Secondo Caselli, Grasso avrebbe presentato "in maniera distorta vari fatti e circostanze" relative all'attività di magistrato di Caselli, durante la trasmissione "Piazza Pulita". Caselli lamenta da parte di Grasso "un comportamento profondamente lesivo dei miei diritti e immagine in particolare là dove si insinua che il mio operato sarebbe stato caratterizzato dalla tendenza a promuovere e gestire processi che diventano gogne pubbliche ma restano senza esiti". 

OCSE: In Italia tasse sui salari al 47,6%

OCSE: In Italia tasse sui salari al 47,6%



L'Italia è al sesto posto tra i Paesi dell'Ocse per il peso del cuneo fiscale sui salari. Secondo l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, le tasse sulle retribuzioni dei single sono del 47,6%. Il nostro Paese sale, invece, al quarto posto per la tassazione sul salario nel caso di una famiglia con un solo reddito e due figli, con un cuneo del 38,3%. Al primo posto per le tasse sullo stipendio c'è il Belgio con il 56%, seguito dalla Francia (50,2%) e della Germania (49,7%). In media il peso del fisco sul lavoro, tra i 34 Paesi Ocse, si attesta al 35,6%. 

DEF: Il peso del Fisco sale al 44,4%

DEF: Il peso del Fisco sale al 44,4%



La pressione fiscale nel 2013 toccherà la quota record del 44,4%. E' quanto si legge nelle note di aggiornamento al Documento di economia e finanza, predisposte dal governo uscente. Si tratta di un livello altissimo, ma contenuto rispetto alle precedenti previsioni del 45,3%. Il peso delle tasse comunque è di 1,8 punti superiore al dato del 2011. Sale anche la spesa delle pensioni, che quest'anno raggiunge i 5,7 miliardi, toccando il 16,2% del Pil dal 15,9% del 2012. L'incidenza rimarrà tale anche nel 2014. Infine in crescita nel 2013 la disoccupazione, arrivata ormai all'11,6% dal'11,4% previsto. Il Def dovrà essere presentato alle Camere entro il 10/04. 

Politica. Il presidente della Camera Boldrini replica all'insulto di Battiato: "Oltraggio alle istituzioni"

Politica. Il Presidente della Camera Boldrini replica all'insulto avanzato dal cantautore Battiato sulle donne: "Oltraggio alle istituzioni"


Franco Battiato
cantautore-assessore
Regione Sicilia 

"Da presidente della Camera dei Deputati e da donna respingo nel modo più fermo l'insulto che da lui ( Battiato) arriva alla dignità del Parlamento. Neanche il suo prestigio lo autorizza a usare espressioni cosi indiscriminatamente offensive". Lo ha dichiarato in una nota ufficiale la Presidente della Camera Laura Boldrini dopo le parole dell'assessore-cantautore della Sicilia, Franco Battiato che afferma: "Nel Parlamento ci sono troie che farebbero di tutto". "La critica non deve mai superare il confine dell'oltraggio". "Esprimeremo - aggiunge il presidente del Senato Grasso - il nostro disagio al governatore della Sicilia". 



Bari. Caso Marò. Il Sindaco Emiliano: "Monti si dimetta"

Bari. Caso Marò. Il Sindaco Emiliano: "Monti si dimetta"


Michele Emiliano
Sindaco di Bari

Il Sindaco di Bari, Emiliano, chiede che la procura militare e la procura di Roma indaghino per capire "chi e con che mezzi ha convinto Girone e Latorre a tornare in India nonostante la situazione infernale che era stata creata a causa delle incertezze della nostra diplomazia e del nostro governo". Emiliano ipotizza che i due Marò abbiano avuto "pressioni" dato che, soprattutto Girone, aveva espresso la volontà di non ripartire. "La responsabilità politica di quello che è avvenuto è di Mario Monti" che deve "dimettersi", conclude Emiliano. 

Politica: Napolitano stupito interim esteri a Monti

Politica: Napolitano stupito interim esteri a Monti



Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è rimasto "sconcertato e stupito" per le dimissioni del ministro degli Esteri Terzi, date alla Camera dei deputati durante le comunicazioni del governo in aula. Secondo indiscrezioni, non era stato informato delle intenzioni del titolare della Farnesina. Dopo le dimissioni, definite "irrituali" dal Quirinale, il presidente del Consiglio uscente Monti è salito al Colle con il decreto di accettazione. Napolitano ha accettato le dimissioni e ha affidato a Monti l'interim degli Esteri. 

martedì 26 marzo 2013

Caso Dell'Utri, Corte d'Appello: No all'arresto

Caso Dell'Utri, Corte d'Appello: No all'arresto


Marcello Dell'Utri

La Corte d'Appello di Palermo ha respinto la richiesta d'arresto avanzata dalla Procura generale nei confronti dell'ex senatore Pdl, Marcello Dell'Utri. Dell'Utri è stato condannato a 7 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Era stato ieri il Pg Patronaggio a chiedere alla Corte d'Appello il suo arresto "per pericolo di fuga", dopo la sentenza di condanna. "Si esclude il pericolo di fuga in ragione del comportamento dell'Imputato", "sempre corretto", ha scritto la Corte.