Visualizzazioni totali

mercoledì 6 febbraio 2013

Terremoto alle Isole Salomone: 5 morti

Terremoto alle Isole Salomone: 5 i morti



Sono almeno 5 le persone morte in seguito al forte sisma al largo delle Isole Salomone, nell'Oceano Pacifico. Tra le vittime, anche un bambino: tre i feriti. Lo riferiscono fonti ospedaliere. Il terremoto, di magnitudo 8 della scala Richter, è stato registrato alle 12.12 ora locale (le 12.12 in Italia). La scossa che ha avuto ipocentro a 5 Km di profondità sotto il livello del mare, ha provocato la distruzione di interi villaggi e un'onda anomala di circa un metro. L'allarme Tsunami è rientrato, ma un'onda anomala di 50 cm potrebbe arrivare ora sulle Isole di Okinawa, e per questo il Giappone ha emesso l'allerta. 

Monte dei Paschi di Siena: Email Manager segnalò i rischi

Monte dei Paschi di Siena: Email Manager segnalò i rischi



L'allora vicedirettore generale di Monte dei Paschi di Siena, Giuseppe Menzi, mise in guardia il dg Antonio Vigni dai rischi dell'acquisto di Antonveneta, ma non fu ascoltato. In una email del 15/11/2007, nel momento decisivo della trattativa con gli spagnoli del Santander, riportata da alcuni quotidiani, Menzi parla della criticità dell'operazione. La Consob avrebbe potuto verificare facilmente i reati commessi nell'area finanza e denunciati in un esposto anonimo alla Consob nell'Agosto del 2011. Lo dice "la talpa" di Monte dei Paschi di Siena nella denuncia giunta a Report nel Dicembre successivo, di cui Milena Gabanelli ripercorre alcuni punti salienti 

Politica. Berlusconi: PDL in area di sorpasso

Politica. Berlusconi: PDL in area di sorpasso



"Monti e Bersani sono disperati perchè credevano di avere la vittoria a portata di mano, invece hanno presentato un programma che prosegue la politica del governo tecnico. Noi li abbiamo quasi raggiunti. Anzi, siamo in area di sorpasso". Cosi il Leader del Popolo delle Libertà, Silvio Berlusconi, spiegando che i "sondaggi ufficiosi ci danno alla pari con la sinistra in alcune regioni". Corte dei Conti: "Ha confermato la mia tesi - aggiunge Silvio Berlusconi Pdl - non si può proseguire con l'austerità e l'aumento delle tasse". Spread: "Aumenta per colpa mia? Stupidaggini". Imu: "La restituiremo entro maggio agli italiani, i contanti già ci sono con un accordo con la cassa depositi e prestiti". 

Politica. Bersani Pd, alleato di Vendola Sel: Pronti a collaborare con Monti. Vendola Sel: Nessuna alleanza con Monti. Il Buon giorno si vede dal mattino

Politica. Bersani Pd, alleato di Vendola Sel per il Centrosinistra: Pronti a collaborare con Monti. Vendola Sel: Nessuna alleanza con Monti. Il buongiorno si vede dal mattino. Un centrosinistra diviso sul nascere, con l'unico scopo di vincere le elezioni politiche per portare ancora una volta in Italia l'ingovernabilità. Ecco le dichiarazioni di entrambi i Leader di Pd e SEL



"Noi siamo prontissimi a collaborare con tutte le nostre forze contro il leghismo, il populismo. Ma siamo anche pronti a collaborare con il Professor Mario Monti, alleato di Casini". Cosi il Segretario del Partito Democratico, Bersani, da Berlino. Poi ha attaccato il Centrodestra: "Non ha tradizione liberale, per ragioni storiche. E' sempre stata caratterizzata da posizioni o corporative o stataliste o populiste". E successivamente ha precisato: "Le alleanze non le faccio a tutti i prezzi, ho sentito cose che non mi convincono sulle unioni civili".


Pronta la risposta di Vendola SEL, alleato di Bersani Pd, per il Centrosinistra: "Il Professor Mario Monti è incompatibile con Nichi Vendola nel Governo del Paese". Il Leader di Sel torna a chiarire la sua posizione riguardo la possibile alleanza tra Pd e Monti. "Le destre sono due, quella di Berlusconi e quella di Monti, e sono impegnato a sconfiggerle entrambe". "Monti - aveva detto in precedenza - non vuole confrontarsi con un polo di sinistra, ma con un polo di sinistra da spennare". Inoltre aveva dichiarato. "L'idea che possa tornare Berlusconi, desta inquietudine in tutto il mondo". Infine: "Noi garantiremo stabilità e governabilità per assicurare con il Pd giustizia sociale e diritti". 

Insomma, le belle parole in Campagna elettorale non mancano mai. Una sinistra in panne, due pesi e due misure sui probabili e futuri alleati. L'ingovernabilità è dietro l'angolo, con una sinistra che punta a tutti i costi "costi quel che costi" alla vittoria, ma forse sarà solo una vittoria di Pirro. 

Voto all'Estero: Sistema proporzionale

Voto all'Estero: Sistema proporzionale



La rappresentanza parlamentare dei cittadini italiani residenti all'Estero è eletta con il sistema proporzionale. Ogni elettore può inoltre esprimere voti di preferenza: due nelle circoscrizioni dove si eleggono due o più deputati o senatori e uno nelle altre. Nelle elezioni del 2008 la partecipazione fu del 39,5% alla Camera, pari a 1.155.411 elettori su 2.924.178, e del 40,3% al Senato, pari a 1.059.625 elettori su 2.627.832. Alla Camera i 12 seggi furono cosi divisi: 6 Pd, 4 Pdl, 1 Idv, 1 Maie (Movimento associative italiani all'Estero). I sei Senatori furono 3 Pdl, 2 Pd e 1 Maie

Italiani all'Estero: Al via le operazioni di voto

Italiani all'Estero: Al via le operazioni di voto



Da oggi, oltre tre milioni di cittadini italiani residenti all'Estero sono chiamati al voto per eleggere 12 deputati e 6 senatori. Il voto si esprime per posta. Entro questa data dovranno aver ricevuto dagli uffici consolari i plichi contenenti le schede, che dovranno essere rispediti entro il 14 Febbraio e giungere agli stessi uffici consolari entro le 16 (ora locale) del 21 Febbraio. Le schede saranno poi inviate con valigia diplomatica all'Ufficio Centrale per la circoscrizione Estero. Lo scrutinio inizierà alle 15 del 25 Febbraio, contemporaneamente ai voti in Italia.


I cittadini italiani all'Estero eleggono la propria rappresentanza divisa in quattro circoscrizioni: Europa (compresi i territori Asiatici di Russia e Turchia); America meridionale; America settentrionale e centrale; Africa, Asia, Oceania e Antartide.

Questi i seggi                                        Camera                                      Senato
 Europa                                                      5                                              2

America meridionale                                  4                                              2

America Settentrionale
e centrale                                                   2                                              1

Africa, Asia, Oceania
e Antartide                                                 1                                              1