Visualizzazioni totali

giovedì 8 novembre 2012

Napoli. Sparatoria con Polizia: un morto

Napoli. Sparatoria con Polizia: Un morto



Un uomo che riportava ferite d'arma da fuoco è morto all'ospedale di Giugliano nel Napoletano. Si pensa che la morte sia collegata a un conflitto a fuoco tra 4 o 5 persone a bordo di un'auto che non si è fermata a un posto di blocco della Polizia Stradale. Si ritiene che le persone a bordo dell'auto fossero nomadi, che oltre a non fermarsi all'alt hanno speronato la macchina della Polizia. Ne è nato un inseguimento e poi una sparatoria al chilometro 10 dell'asse mediano di Napoli. 

Cinema: Esce in Italia il Film sulla cattura di Bin Laden

Cinema: Esce in Italia il Film sulla cattura di Bin Laden



In Usa lo hanno visto milioni di americani e secondo alcuni analisti è stato uno degli elementi che hanno contribuito alla rimonta di Obama sul suo avversario. Esce oggi in Italia, in anteprima europea: "Code Name Geronimo", in assoluto il primo Film che svela i retroscena della missione che ha portato all'uccisione di Osama Bin Laden. Trasmesso dal National Geographic Channel il 4 Novembre, due giorni prima delle elezioni. Il Film ha generato mille polemiche ed è molto atteso nelle nostre sale

AMBIENTE: Napolitano: Italia colmi i ritardi

AMBIENTE: Napolitano: Italia colmi i ritardi


Giorgio Napolitano
Presidente del Consiglio

"L'Italia può e deve, senza ulteriori esitazioni, colmare ritardi rispetto agli standard europei e darsi più validi presidi nella difesa dell'ambiente e della biodiversità, nella gestione sostenibile delle risorse naturali, nella valorizzazione del paesaggio e del territorio, nella generale adesione a comportamenti più sobri e rispettosi dell'ecosistema". Cosi il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in una lettera inviata al Presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Ronchi, in occasione degli Stati generali della Green Economy. 

Bimbi a rischio. Maglia nera al Nord: Primato a Lombardia

Bimbi a rischio. Maglia nera al Nord: Primato a Lombardia



Nel 2012 sono giunte al servizio 114 di Telefono Azzurro circa 4 richieste d'aiuto al giorno, 115 al mese. In sei anni sono stati seguiti 10.526 casi. E' il Nord l'area in cui sono stati gestiti più casi d'emergenza (42,8%) mentre per quanto riguarda le regioni, il primato negativissimo va alla Lombardia (15%), Lazio (14,5%) e Campania (12,6%). Prevalgono le richieste d'aiuto per bimbi fino ai 10 anni (64,2% dei casi), e il pericolo per i minori è soprattutto in casa (63,1%). Nel 78,3% dei casi il presunto responsabile del disagio è uno dei genitori. Il 19,5% delle segnalazioni è riferita a un bimbo straniero. 

Corte dei Conti. Appalti Grandi Eventi: Arrestato l'ex Consigliere Antonello Colosimo

Corte dei Conti. Appalti Gandi Eventi: Arrestato l'ex Consigliere Antonello Colosimo



L'ex. Consigliere della Corte dei Conti Antonello Colosimo, è stato arrestato nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Roma sugli appalti per il G8 della Maddalena e per i Grandi Eventi. L'accusa contestata dal Gip Maurizio Caivano è quella di Concussione. Per i pm, Colosimo avrebbe ricevuto 200 mila euro di tangenti, in forza del suo ruolo. Il nome di Colosimo era stato fatto dall'imprenditore Piscitelli, nel corso degli interrogatori davanti ai Pm. 

Camera: Verifiche Inps per 150 mila invalidi

Camera: Verifiche Inps per 150 mila invalidi


Finto Cieco 

La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha iniziato a votare gli emendamenti alla legge di Stabilità, partendo dall'articolo che riguarda l'Inps. Un emendamento bipartisan prescrive un "piano straordinario" con 150 lima verifiche annue fra il 2013 ed il 2015, in aggiunta agli accertamenti ordinari sui falsi invalidi e finti ciechi. 

Camera: Bimbo in provetta si potrà disconoscere

Camera: Bimbo in provetta si potrà disconoscere



Le madri di bimbi nate con tecniche di procreazione assistita potranno disconoscere i figli al momento della nascita, esattamente come le madri che hanno avuto una gravidanza naturale. Lo prevede un emendamento presentato in commissione Affari Sociali della Camera dall'Idv e votato da tutti i gruppi, eccetto la Lega. L'emendamento cancella, quindi, la norma della legge 40 sulla procreazione assistita, secondo cui la madre del nato "in provetta" non può dichiarare "la volontà di non essere nominata".