Visualizzazioni totali

mercoledì 7 novembre 2012

Pomigliano: Fiat resta sulle sue posizioni

Pomigliano: Fiat resta sulle sue posizioni



E' terminato con un nulla di fatto l'incontro tra sindacati e vertici di Fabbrica Italia Pomigliano per discutere della mobilità per 19 operai annunciata dall'azienda la scorsa settimana. I sindacati hanno ribadito la richiesta di ritirare i provvedimenti di mobilità, mentre il management della Fip ha mantenuto la propria posizione. L'annuncio della messa in mobilità dei 19 lavoratori è stato fatto dopo che il Tribunale ha chiesto il reintegro di 19 lavoratori iscritti alla Fiom. L'incontro è stato aggiornato a data da destinarsi. Ci sono 45 giorni di tempo per raggiungere l'accordo per l'esame congiunto sui provvedimenti. 

Politica. Riforma voto, Pdl: Nessuna frattura interna

Politica. Riforma voto, Pdl: Nessuna frattura interna



Gasparri e Quagliariello respingono categoricamente le critiche del Pd e rilanciano il dialogo sulla riforma elettorale. Il Capogruppo del Pdl al Senato nota: "Il voto sulla soglia minima al 42,5% per il premio di maggioranza non determina nessuna rottura. Non c'è alcuna chiusura al dialogo, ma solo una spinta alla decisione". Il Vicecapogruppo del Pdl al Senato osserva: il voto "non implica che questo testo non possa essere ancora allargato. Non abbiamo ancora specificato che cosa accade se non si raggiunge la soglia del 42,5%. 

Salerno: Guardia di Finanza sequestra beni per 16 milioni di euro

Salerno: Guardia di Finanza sequestra beni per 16 milioni di meuro



Vasta operazione della Guardia di Finanza si Salerno contro un'organizzazione criminale familiare che agiva in tutta Italia e che era specializzata in furti alle Gioiellerie nonchè praticava estorsioni, usura e ricettazioni. Sono state effettuate 35 perquisizioni fra Salerno, Vercelli, Napoli, Torino e Aosta. Sequestrati beni per un valore di 16 milioni di euro: si tratta di 10 immobili, 17 terreni, 30 autovetture di lusso.

Luigi Angeletti Uil: Dal Governo finto taglio delle tasse

Luigi Angeletti Uil: Dal Governo finto taglio delle tasse


Luigi Angeletti
Segretario Generale Uil

Con la Legge di Stabilità "c'è una finta riduzione della pressione fiscale". Lo ha detto il Segretario generale Uil, Luigi Angeletti. "La politica fiscale ed economica di questo governo sarà una forte spinta alla recessione e all'aumento della disoccupazione", ha spiegato Angeletti. "Il risultato è che sono stati persi 700 mila posti di lavoro negli ultimi 12 mesi", ha poi concluso. In giornata il leader della Uil aveva detto di "non avere dubbi" circa il taglio della pressione fiscale: "meglio tagliare il cuneo fiscale che l'Irpef". 

Corte dei Conti: Risanare subito i fondi Inps

Corte dei Conti: Risanare subito i fondi Inps



Il risanamento dei fondi dell'Inps è "indilazionabile". E' quanto scrive la Corte dei Conti nella relazione sulla gestione finanziaria dell'Inps per l'esercizio 2011. Secondo la Magistratura contabile, sono necessarie "misure di rilancio e razionalizzazione della previdenza complementare" per "incentivarne le esigue iscrizioni" e ridurre la polverizzazione dei fondi. La Corte dei Conti inoltre chiede all'Inps un "monitoraggio assiduo" dell'incidenza delle riforme di lavoro e previdenza sulla spesa pensionistica. Infine, l'allarme: la precarietà del lavoro in futuro renderà "inadeguate le prestazioni del sistema". 

ILVA Conferma: 2000 in Cassa Integrazione

ILVA Conferma: 2000 in Cassa Integrazione



L'incontro tra Ilva e Sindacati si è concluso senza alcuna intesa sulla volontà, manifestata dall'azienda, di porre in cassa integrazione ordinaria 2000 dipendenti dell'area a freddo dal 19 Novembre prossimo. Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto di soprassedere alle procedure di cassa integrazione. La Cigo, spiega l'Ilva in un comunicato, "è stata decisa a causa del perdurare della crisi di mercato" e interessa circa 2000 dipendenti a partire dal 19 Novembre 2012 per 13 settimane. 

martedì 6 novembre 2012

Caso Sallusti: No interdizione a prima condanna

Caso Sallusti: No a interdizione a prima condanna



Salta, nel cosiddetto Ddl Sallusti, l'interdizione dalla professione giornalistica in caso di prima condanna per diffamazione. La Commissione Giustizia del Senato ha trovato l'intesa su una settima riformulazione dell'emendamento del Pdl. D'accordo quasi tutto il Pd: contrari, Cassone e Vita; astenuti, Da'mbrosio e il radicale Perduca. In caso di seconda condanna, per recidiva semplice, il giudice ha facoltà di applicare la recidiva semplice. Nel caso di terza condanna il Giudice può appellarsi alla recidiva e applicare l'interdizione da 1 a 12 mesi.