Visualizzazioni totali

martedì 6 novembre 2012

Catania: Franco Battiato Assessore alla Cultura

Catania: Franco Battiato Assessore alla Cultura


Franco Battiato
Assessore alla Cultura Regione Sicilia

"Non chiamarmi assessore, questo mi offende. Chiamami Franco e sarò Franco". Cosi, ironicamente, Franco Battiato ha risposto alle domande dei giornalisti durante l'assunzione dell'incarico di assessore alla Cultura del governo guidato da Crocetta alla Regione Sicilia. L'ufficializzazione è avvenuta all'interno del Palazzo della Cultura di Catania. Battiato che non percepirà alcuno stipendio, ha sottolineato di "non voler e non poter cambiare mestiere", ma ha accettato l'invito del neogovernatore a "dare una mano alla Sicilia in un momento quanto mai importante". 

Legge Stabilità: Stop emendamento Esodati

Legge Stabilità: Stop emendamento Esodati

Salta l'ampliamento delle garanzie


La Commissione Bilancio della Camera ha giudicato inammissibile l'emendamento alla Legge di Stabilità che ampliava le garanzie per i lavoratori esodati. L'emendamento era stato votato all'unanimità dalla Commissione Lavoro (unica voce discordante il Vice Presidente Cazzola, che non aveva preso parte alla votazione). E' stato dichiarato "inammissibile", spiega lo stesso Cazzola per via delle coperture giudicate "inadeguate". 

Roma: Arrestato rapinatore con "Shorts"

Roma: Arrestato rapinatore con "Shorts"



Romano di 43 anni, laureato in ingegneria e rapinatore seriale con i pantaloni corti di diverse Farmacie della Capitale, tra il 15 Giugno e il 3 Settembre 2012, sette delle quali compiute in 27 giorni. L'uomo è stato individuato dai Carabinieri del Nucleo Operativo di Roma Parioli ed arrestato. "I soldi delle rapine, ha detto, mi servivano per pagare le rate" dell'auto appena acquistata. 

Politica. Vendola: Bersani scelga tra me e Casini

Politica. Vendola: Bersani scelga tra me e Casini


Nichi Vendola
Leader di Sel

"Non prevedo di stare insieme in un governo con Casini, non perchè abbia un pregiudizio nei suoi confronti, ma perchè ho un giudizio sulle politiche che ha condotto fin qui". Cosi il leader di Sel Nichi Vendola, che sulle alleanze incalza Bersani: "Deve decidere lui, sia io che Casini vogliano l'esclusiva". Si Di Pietro con Grillo: "Mi dispiace se prende la scorciatoia, costruire un progetto serio è faticoso, il populismo è solo semina di veleni". Duro sugli altri candidati alle primarie: "tutti ambigui, solo la mia linea è chiara". 

Milano. Fisco: La Guardia di Finanza sequestra 65 milioni di beni a Marzotto

Milano. Fisco: La Guardia di Finanza sequestra 65 milioni di beni a Marzotto



La Guardia di Finanza di Milano sta dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di beni immobili, terreni e partecipazioni societarie nella disponibilità di 13 persone, alcuni dei quali riconducibili alla famiglia Marzotto, accusate di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi. Le indagini hanno consentito di scoprire una holding finanziaria costituita in Lussemburgo e che però risulta fiscalmente residente in Italia, dove avrebbe omesso di denunciare al fisco una plusvalenza da cessione di partecipazioni, realizzata nel 2007, pari a circa 200 milioni di euro e per la quale è stata evasa un imposta di 65 milioni di euro. 

CGIL, Camusso: Fiat, peggiore degli Ambasciatori

CGIL, Camusso: Fiat, peggiore degli Ambasciatori



"Non esistono precedenti di una scelta di questo tipo". Dalla Fiat emerge l'idea che "o mi obbedisci o non esisti". Lo afferma il leader della Cgil, Camusso, che commenta la riduzione di personale per Fabbrica Italia Pomigliano richiesta da Fiat, dopo la sentenza che stabiliva il reintegro dei 19 lavoratori della Fiom. Inoltre "credo che la Fiat sia oggi il peggior ambasciatore che l'Italia può avere nel mondo". Quanto al Governo ha scelto la via facile e cioè cercare risorse da lavoro dipendente e pensioni. Contro il declinio e per il lavoro la Cgil sarà in Piazza il 14 Novembre con uno sciopero di quattro ore. 

Green Economy: Quasi 1 Azienda su 4 punta a superare la crisi

Green Economy: Quasi 1 Azienda su 4 punta a superare la crisi



Economia verde per creare occupazione. Quasi una impresa su 4, il 23,6%, punta sulla soglia di green economy per superare la crisi. Il 38,2% delle assunzioni sono in settori verdi dell'economia. Lo rivela il rapporto "Green Italy 2012" di Unioncamera e Fondazione Symbola realizzato con il patrocinio dei ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico. Lo studio scatta una fotografia sullo stato in Italia per le eco-imprese, una pecularietà della nostra industria legata alla "riconversione in chiave ecosostenibile dei comparti tradizionali". Dal 37,9% della green economy c'è innovazione di prodotto.