Visualizzazioni totali

domenica 28 ottobre 2012

Sicilia. Oggi al voto: Ecco i 10 candidati alla Presidenza della Regione

Sicilia. Oggi al voto: Ecco i 10 candidati alla Presidenza della Regione



Questi i 10 candidati alla Presidenza, secondo l'ordine delle liste regionali: Giancarlo Cancellieri (Movimento 5 Stelle), Giovanna Marano (Idv, Sel, FdS, Verdi), Gianfranco Miccichè (Partito dei Siciliani, Mpa, Grande Sud, Nuovo polo per la Sicilia, Fli, Mps, Ppa), Giacomo di Leo (Partito Comunista dei lavoratori), Rosario Crocetta (Pd, Udc, Lista Crocetta, Api e Psi), Lucia Pinsone ( Obiettivo Sicilia), Gaspare Struzzo ( Italiani Liberi e Forti, Igs, Mcs), Cateno De Luca (Rivoluzione Siciliana), Mariano Ferro (I Forconi), Nello Musumeci ( Pdl, Nello Musumeci Presidente, Cp, Adc, La Destra, Ptp, Nps-Autonomia Sud).


Nelle precedenti elezioni regionali, solo quattro liste superarono lo sbarramento del 5% per entrare nell'assemblea di Palazzo dei Normanni. Questo il risultato: Pdl 33,4%; Pd 18,8%; Mpa 13,9%; Udc12,5%. 


Ogni Provincia elegge un numero di deputati regionali in proporzione agli abitanti. Questa l'attribuzione:

Palermo 20 - Catania 17 - Messina 11 - Agrigento 7 - Trapani 7 - Siracusa 6 - Ragusa 5 - Caltanissetta 4 - Enna 3.

sabato 27 ottobre 2012

Cgil. Camusso: In Piazza contro i tagli alla Sanità

Cgil. Camusso: In Piazza contro i tagli alla Sanità



"Invece di combattere davvero gli sprechi e riorganizzare i servizi, si riducono le prestazioni ai cittadini", mettendo a repentaglio una delle conquiste fondamentali del nostro Paese. Questo quanto afferma il Segretario Cgil, Camusso, spiegando le motivazioni alla base della manifestazione della Sanità in corso a Roma: "Diritto alla cura, diritto a curare". La mobilitazione di oggi, continua, "indica la strada per uscire dalla crisi e costruire il futuro del Paese: investire nel Welfare per garantire diritti, promuovere sviluppo e buona occupazione". 

Trento: Corteo contro il Premier Monti a Riva del Garda

Trento: Corteo contro Monti a Riva del Garda



Contestazione contro il Premier Monti a Riva del Garda (Trento), dove più di 300 manifestanti ha lanciato fumogeni e petardi verso le Forze dell'Ordine che bloccano l'accesso al Palazzo dei Congressi, sede del Festival della Famiglia. "Rivendichiamo il diritto di protestare liberamente", "Nessuna zona rossa nel nostro futuro", gridano i dimostranti. Al suo arrivo nella sala, il Presidente Monti è stato accolto da applausi, ma soprattutto da fischi. 

Maltempo: Acqua alta a Venezia e Criticità a Roma

Maltempo: Acqua alta a Venezia e criticità a Roma



Acqua alta a Venezia, dove è allagato il 37% della Città, dopo le forti piogge: i livelli massimi a Piazza San Marco. Era dal 16 Febbraio dello scorso anno che la punta massima di marea non raggiungeva questi livelli. L'acqua alta è prevista anche domani mattina, in coincidenza con lo svolgimento della Venice Marathon, e Lunedì. Criticità anche a Roma. Oltre 60 gli interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e messa in sicurezza di alberi. Ostia, Infernetto e Roma Nord le zone più colpite dalla pioggia. 

Sentenza Mediaset. Berlusconi: Obbligato a restare in campo

Sentenza Mediaset. Berlusconi: Obbligato a restare in campo



"Delle conseguenze ci saranno. Mi sento obbligato a restare in campo per riformare il pianeta giustizia perchè ad altri cittadini non capiti ciò che è accaduto a me". Lo ha detto l'ex. Premier Silvio Berlusconi al Tg5, tornando sulla sentenza di condanna in primo grado a 4 anni per la vicenda diritti tv Mediaset, emessa ieri. Bisogna riformare il sistema giustizia, conclude Silvio Berlusconi. 

Italia. Maltempo: A Genova 200 evacuati

Italia. Maltempo: A Genova 200 evacuati



Fine settimana all'insegna del maltempo. Una perturbazione atlantica, proveniente dalla Spagna, ha portato pioggia su tutta la penisola. La Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo. Da domani brusco calo delle temperature e possibili nevicate al Nord, anche a bassa quota. Cessata allerta in Liguria ma la situazione resta critica a Sestri Levante dove ieri il Centro è stato allagato dalle piogge fortissime abbattutesi su tutto il Tigullio. A Riva Trigoso è esondato il torrente Petronio. Scuole chiuse a Sestri Levante, Chiavari e Rapallo. A Genova niente lezione in Via Fereggiano, dove l'anno scorso morirono 6 persone. restano 200 gli evacuati da zone a rischio. 

L. Stabilità: Bocciata la norma "Cieli Bui"

L. Stabilità: Bocciata la norma "Cieli Bui"



Nuova bocciatura di una norma della legge di Stabilità. Stavolta si tratta di quella sull'abbassamento dell'illuminazione pubblica al fine di risparmiare, i cosiddetti "Cieli Bui"". La commissione Ambiente della Camera ha votato per la soppressione dei commi in questione. Rimane il comma che prevede di puntare sulle tecnologie di risparmio energetico. La commissione Ambiente ha anche chiesto di rendere permanenti le detrazioni del 55% per le spese di efficienza energetica.