Stefano Dambruso: "Ecco come possiamo battere il terrorismo"
Intervista a cura di Francesco Borgonovo
Stefano Dambruoso, deputato di Scelta civica e questore della Camera, è uno dei maggiori esperti al mondo di terrorismo. Nel 2003, Time lo inserì nella lista degli «eroi moderni» per il suo impegno contro al-Qaeda. Nei suoi libri ha raccontato - e previsto - casi come quello australiano.
Lei spesso nei suoi libri ha parlato dei cosiddetti "lupi solitari".
"Stiamo sempre parlando di persone che appartengono a un’area di musulmani radicali di seconda o terza generazione. E si tratta di soggetti solitari, che non sono inseriti in una cellula associativa con una strategia preordinata, diversamente dal fenomeno che abbiamo conosciuto durante il ventennio di al-Qaeda. Sono soggetti che agiscono grazie a un impulso personale, che trovano confermato in tutta la prateria web del radicalismo islamico. Un impulso che sfogano nella loro pericolosa jihad individuale. Stiamo parlando di percentuali minime, che non appartengono all'intera area musulmana e che oggi possono trovare sul web ragioni di autoreclutamento. Sul web trovano tutte le conferme alle ragioni che li hanno spinti a cercare quel tipo di stimolo, di impulso".
E' quello che lei ha definito terrorismo "homegrown". Perché questi soggetti si radicalizzano?
"Da noi è più diffusa la seconda generazione di musulmani. In altri Paesi siamo già alla terza generazione. Si tratta di persone che sono arrivate in Europa, in Italia, Inghilterra o Francia e che hanno mandato i loro figli nelle scuole di questi Paesi. Uno su mille avverte il disagio della mancata integrazione. E questa percentuale minima non può essere la testimonianza del fatto che ci siano cattive politiche di integrazione. Certo, queste politiche possono essere migliorate, ma le percentuali di individui radicalizzati sono troppo basse per poterle associare a cattive politiche di accoglienza".
Lei ha scritto che l'immigrazione irregolare può rappresentare un pericolo per via delle "incontrollate infiltrazioni estremistiche".
"L'immigrazione irregolare presenta due fenomeni. Da un lato costituisce un parziale finanziamento al terrorismo da parte dei gruppi che la organizzano ad esempio in Nord Africa e in Egitto. Ci sono trafficanti di esseri umani che pagano il pizzo agli islamisti locali. Le associazioni terroristiche non sono in grado di organizzare l'immigrazione, come quella che vediamo per esempio a Lampedusa. Ma sono presenti sul territorio in cui operano i trafficanti di esseri umani. Poi c'è il fatto che, con decine e centinaia di migliaia di immigrati irregolari, può aumentare il rischio che qualcuno viva il disagio della cattiva accoglienza. E a quel punto possa decidere di passare all'auto immolazione facendosi saltare da qualche parte. Ma anche in questo caso il problema è legato ai singoli e non a gruppi criminali".
C'è chi vive il disagio della cattiva accoglienza. Ma c'è anche il caso di Mohammed Game, che nel 2009 fece esplodere una bomba artigianale a Milano davanti a una caserma. Lui era, o sembrava, integrato.
"Era integrato. Ma poi viene licenziato. E a quel punto non ha appigli o comunque strutture a cui rivolgersi in una fase di difficoltà personale. Come molti, è andato in moschea, sperando di trovare maggior aiuto nella preghiera. Ma ha trovato anche un imam, o comunque un predicatore, che lo ha indotto a compiere un sacrificio personale. Si è trovato in una situazione di fragilità e non ha trovato altro aiuto se non nella pratica terroristica. Fortunatamente è un caso su migliaia di persone che vivono in una situazione di disagio".
Le percentuali sono basse, però lei ha parlato anche di rischi per l'Italia, in particolare per città come Milano, Napoli e Roma, dove è maggiore la concentrazione di musulmani. Dove può verificarsi una situazione come quella vista in Australia?
"Obiettivamente può accadere davvero ovunque, appunto perché non stiamo parlando di organizzazioni con una base specifica. Questo non ci deve allarmare, ma dobbiamo sapere che abbiamo di fronte un fenomeno che esiste. E che va fronteggiato con misure diverse rispetto alla prevenzione classica, che continua a funzionare contro piccoli gruppi. I quali esistono ancora ma non sono strutturati come lo fu al-Qaeda per un ventennio".
Proprio dagli stessi qaedisti - lei ha citato l’ideologo Abu Musab al-Suri e il portavoce Azzam al-Amriki - sono venuti appelli al terrorismo fai da te, dopo la morte di Bin Laden.
“Proprio perché il fenomeno si diffonde grazie alla forte presenza sul web di retoriche jihadiste, qualche leader ha cercato di impadronirsene in termini assolutamente propagandistici, giusto per attribuire alla sua chiamata qualunque episodio sul modello di quello avvenuto in Australia”.
Anche l’Is, qualche mese fa, ha invitato i musulmani a uccidere gli infedeli ovunque e con ogni mezzo.
“Questo appello ha avuto un peso in episodi che sono occorsi uno dietro l’altro in Canada. Prima un estremista ha investito due soldati uccidendone uno. Poi un altro ha dato l’assalto al parlamento uccidendo un militare. Ma ormai l’Isis non è più una organizzazione, è appunto uno Stato. Ha occupato uno spazio più grande di intere regioni italiane. Stiamo parlando di territori che posseggono strutture proprie come banche, amministrazioni locali e risorse naturali come il petrolio che sono nella disponibilità dei nuovi gestori della cosa pubblica. Che in questo caso sono gli uomini dello Stato islamico”.
Pensa che la comparsa sulla scena dello Stato islamico e tutta l’attenzione che ha ottenuto sui media possano stimolare l’azione di altri “lone fighters”?
“Assolutamente sì. Ci sono persone che si legano allo Stato islamico non solo perché vivono un disagio personale in una società a cui non sentono di appartenere, nonostante gli abbia dato i natali e delle possibilità di crescita. C’è anche un aspetto che definirei romantico, che spinge molti ventenni ad andare a immolarsi per una giusta causa. Come i nostri nonni andavano negli anni Venti in Spagna a combattere per un ideale che sentivano proprio”.
Come si fa a combattere questo tipo nuovo di terrorismo?
"Sono aumentati gli strumenti di monitoraggio. Il controllo sul web si è molto perfezionato rispetto al passato. A livello europeo, nel semestre di presidenza italiana, nel gruppo dell'antiterrorismo si è discusso dell'introduzione di nuove norme. Per esempio quella che punisce l'autoreclutamento. E quella che punisce come attività terroristica il solo fatto di essere andati a combattere in una organizzazione come l'Isis - chiaramente terroristica - in un territorio diverso da quello europeo. Si tratta di due estensioni della penalizzazione. Nel caso dell'autoreclutamento, stiamo parlando di gente che viaggia solo sul web, e magari non fa alcuna attività organizzativa concreta. Mentre il fatto di partecipare a una guerra con una organizzazione criminale, ma all'estero, è estensiva del concetto di terrorismo internazionale. Normalmente, per punire qualcuno si richiede un minimo di collegamento con il territorio in cui poi verrà processato. La settimana scorsa, in Germania, abbiamo avuto il primo esempio di un cittadino tedesco processato per aver combattuto in Siria con lo Stato islamico. Il terzo elemento su cui si è riflettuto a livello europeo è l’introduzione, come misura di prevenzione, del ritiro del passaporto ai soggetti in procinto di partire per la Siria. In questo caso però ci si è trovati a riflettere su un dato che ha sollevato qualche perplessità. In Canada è stato ritirato il passaporto al soggetto che poi è andato ad attaccare il Parlamento. Ci si è chiesto se sia utile mantenere sul territorio persone che hanno un profilo di aggressività. Poi, parallelamente ai nuovi strumenti legislativi da introdurre per punire queste forme di condotta fino ad oggi non punibili con i nostri codici, ci sono altre iniziative”.
Quali?
“Iniziative e programmi di recupero sociale dei cittadini europei che hanno deciso di andare a combattere in Siria. Che puntano a far scoprire loro i valori di una società -
quella occidentale - in cui non si riconoscono. E’ uno degli obiettivi di questa campagna di deradicalizzazione che è stata promossa durante la presidenza italiana del semestre europeo. E’ un obiettivo difficile, certo, ma già la Germania, la Francia e la Danimarca hanno esempi avanzati di questo tipo di progetti”.
Abbiamo parlato dell’Europa. Ma per l’Italia, concretamente, che cosa si può fare?
“Si può finalmente creare l’ufficio di coordinamento nazionale delle Procure che si occupano di antiterrorismo, così come esiste la Direzione nazionale antimafia. Questa esigenza si avverte da anni, ma per ragioni prevalentemente politiche questo coordinamento non è mai stato creato. Anche se, dopo l’11 settembre, siamo arrivati ad affrontare il terrorismo islamista che ha natura transnazionale e impone un coordinamento fra l’azione sulle cellule presenti in Italia e quelle presenti all’estero. In oltre dieci anni, però, i suggerimenti degli esperti non sono mai stati ascoltati dal legislatore. Oggi abbiamo una rara possibilità: quella di portare a termine la creazione di un ufficio unico di coordinamento. C’è una proposta di legge pendente presso la commissione Giustizia che prevede l’estensione al terrorismo delle prerogative della Direzione nazionale antimafia, nella consapevolezza della diversità dei due fenomeni, ma anche tenendo presente la vicinanza riscontrata fra questi. Specie nei rapporti internazionali. Speriamo che sia la volta buona”.
Nessun commento:
Posta un commento